Un’analisi dell’asse strategico dell’inclusione sociale nel PNRR che illustra, con un’analisi critica, gli investimenti e le riforme proposte
Un’analisi della Componente “Turismo e Cultura 4.0” del PNRR che riguarda gli investimenti e azioni nei settori culturale e turistico.
Una lettura delle azioni previste dalla Missione 5 “Inclusione e Coesione” del PNRR con le lenti del terzo settore.
La coesione territoriale è un punto centrale del PNRR e innovazione e connettività sono elementi cruciali per lo sviluppo delle aree interne.
Un approfondimento sulle le principali strategie e misure per la riqualificazione del sistema sanitario della “Missione 6 Salute” del PNRR.
Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi delinea una riflessione sul ruolo della scuola nella società e approfondisce le misure del PNRR.
L’economista Stefano Zamagni delinea il ruolo della comunità e del terzo settore per un paradigma di ripartenza e sviluppo.
Una riflessione sulla cittadinanza digitale a partire da un’indagine sull’utilizzo delle tecnologie da parte delle persone anziane a Bologna.
Una lettura della diffusione dell’approccio internazionale al policy making delle città, a partire dal caso del network C40.
Un contributo su sfide e opportunità per economia civile e terzo settore: da relazioni e lavoro al benessere di persone e ambiente.
Con “Il cosmo della mente” Il genetista Boncinelli e il fisico Ereditato tracciano una «breve storia di come l’uomo ha creato l’Universo».
“L’età della frammentazione” riflette e invita a ragionare sul futuro della scuola e sulla relazione fra nuove tecnologie, libro e lettura.
A 30 anni da alcuni dei più efferati crimini della “banda della Uno bianca” ne ripercorriamo la storia con il magistrato Daniele Paci.
Roma è una capitale con un modesto peso demografico, ma al suo interno racchiude un grande «caleidoscopio urbano»: le sette Rome.
Andrea Francesco Zedda racconta le vicende di Ottana affrontando la complessa relazione tra tempo e identità, fra Stato e alterità.
Matteo Maria Zuppi, Cardinale e Arcivescovo di Bologna, riflette sull’emergere di una nuova responsabilità condivisa.