In “Eravamo comunisti” Umberto Ranieri offre lo sguardo di chi ha vissuto la storia del Pci da una peculiare prospettiva.
Mikaberidze offre un magistrale racconto delle guerre napoleoniche al cui centro c’è lo scarto tra tensioni continentali e tensioni globali.
“Il grande racconto delle crociate” offre una narrazione di lungo periodo che affronta continuità e mutamento di un’istituzione millenaria.
Un’analisi per cercare di comprendere in che forma il Welfare State fu realizzato nell’Italia repubblicana e la sua traiettoria nei decenni.
Lo storico Fulvio Conti affronta il ruolo della massoneria nella società italiana, dallo Stato post-unitario alla nascita della Repubblica.
Paolo Nello in “Storia dell’Italia fascista” ripercorre e approfondisce momenti e tematiche nevralgiche per comprendere il ventennio.
Nel centenario della nascita del Pci, Luciano Canfora si interroga sulla storia e sulla “metamorfosi” progressiva di quel partito.
La traiettoria del Partido Socialista Obrero Español (PSOE) dalla fine del franchismo al primo governo di Felipe González.
Stephen Wertheim corregge la storiografia sull’ascesa a potenza globale degli Stati Uniti ricostruendo il progetto dei suoi ideatori.
“La Restaurazione atlantica” affronta i rapporti tra Vecchio Continente e Nuovo Mondo dopo il crollo delle monarchie composite.
La lezione di Donald Sassoon organizzata dalla Fondazione Gramsci, in occasione del centenario della nascita del Partito comunista italiano.
Una mappatura del dibattito contemporaneo sul brigantaggio e delle riletture che hanno portato alla costruzione di un passato mitico del Sud.
Antonio Musarra ripercorre il fenomeno crociato che condensa gli incontri e gli scontri che avvennero tra Occidente e Oriente dal 1095 in poi
Erle C. Ellis vuole «riscrivere la storia», considerando non soltanto la storia dell’uomo ma anche quella della «Terra».
Bucciantini in “Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani” ripercorre la figura poliedrica di Pietro Gori e la sua epoca.
Una ricostruzione degli eventi legati alla breccia di Porta Pia e alla questione romana, punti cruciali del Risorgimento italiano.