Articoli

Europa e Inflation Reduction Act

I dilemmi dell’Europa di fronte all’Inflation Reduction Act

Un’analisi delle sfide per l’UE di fronte all’Inflation Reduction Act, a partire dal rischio di perdita di competitività delle imprese europee

08 Marzo 2023 - 7 minuti di Luca Picotti
Jan-Werner MĂĽller populismo

Che cosa dicono i populisti: dal libro di Jan-Werner MĂĽller

Un estratto dal libro del politologo Jan-Werner Müller “Cos’è il populismo?”, riedito da Egea con prefazione di Nadia Urbinati.

02 Marzo 2023 - 9 minuti di Jan-Werner MĂĽller
Mark Leonard

L’era della non-pace: dal libro di Mark Leonard

Un estratto dal libro del politologo Mark Leonard “L’era della non pace. Perché la connettività porta al conflitto”, edito da Egea / BUP.

17 Febbraio 2023 - 9 minuti di Mark Leonard
Husserl e Huizinga

Il sonno della ragione: la crisi dell’Europa a confronto in Husserl e Huizinga

Una riflessione sugli anni Trenta e sulla crisi dell’Europa a partire da due opere di Edmund Husserl di Johan Huizinga.

05 Febbraio 2023 - 18 minuti di Luca Barison
La periferia da zona di degrado a motore propulsivo del territorio

La periferia: da zona di degrado a motore propulsivo del territorio?

Una riflessione su periferie e rigenerazione urbana, a partire dal caso studio della periferia orientale di Napoli.

03 Febbraio 2023 - 8 minuti di Angelo Laudiero
Un incontro sulla transizione ecologica

Un incontro sulla transizione ecologica promosso da Forum DD, CREF e Scuola Sant’Anna

Un dialogo tra ricercatori e decisori politici sulla transizione ecologica come un’opportunità di sviluppo per l’Italia.

03 Febbraio 2023 - 6 minuti di Andrea Raffaele Aquino
Anno europeo delle competenze

2023 Anno europeo delle competenze

Una riflessione sul tema delle competenze, a partire dal “2023 Anno europeo delle competenze” e dalle politiche promosse dall’Unione Europea.

27 Gennaio 2023 - 7 minuti di Francesco Errani
Sanzioni europee alla Russia

Come funzionano le sanzioni europee alla Russia?

L’articolo introduce il tema delle sanzioni adottate dall’UE nei confronti della Russia esaminandone fonti, meccanismi e obiettivi.

12 Gennaio 2023 - 9 minuti di Luca Picotti
Numero 3/2022: “Democrazia”

L’editoriale del numero 3/2022: “Democrazia”

L’editoriale del numero 3/2022 di Pandora Rivista: “Democrazia” che affronta le sfide poste alla democrazie e le prospettive di rigenerazione

23 Dicembre 2022 - 4 minuti di Giacomo Bottos
Estratto dal libro di Salvatore Veca

Il mosaico della libertĂ : democrazia, libertĂ  e spazio pubblico. Estratto dal libro di Salvatore Veca

Un estratto dall’ultimo libro del filosofo Salvatore Veca “Il mosaico della libertà. Perché la democrazia vale”, edito da Egea.

23 Dicembre 2022 - 14 minuti di Salvatore Veca
Carlo Galli democrazia pandora +

Democrazia: trasparenza e opacitĂ 

Un articolo di Carlo Galli che propone una riflessione storico-concettuale sul concetto di democrazia, tra ambizioni e ineliminabili opacitĂ .

23 Dicembre 2022 - 12 minuti di Carlo Galli
Umberto Curi democrazia pandora +

Dopo la crisi della democrazia

Umberto Curi riflette sulla democrazia prendendo le mosse radicata diffidenza della tradizione nei confronti di questo concetto.

23 Dicembre 2022 - 9 minuti di Umberto Curi
Democrazia deliberativa Stefano Zamagni pandora +

Della crisi del modello democratico: una via d’uscita

Stefano Zamagni riflette sul paradigma della democrazia deliberativa come via d’uscita rispetto alle difficoltà attuali della democrazia.

23 Dicembre 2022 - 7 minuti di Stefano Zamagni
La democrazia alla prova della crisi

La democrazia liberale alla prova della crisi

Marco Almagisti e Paolo Graziano propongono una ricognizione teorica delle origini della democrazia e una lettura della sua attuale crisi.

23 Dicembre 2022 - 11 minuti di Marco Almagisti, Paolo Graziano
Nuovo Stato piano

Democratizzare il nuovo Stato piano

Paolo Gerbaudo delinea alcuni dei temi al centro del suo ultimo libro: “Controllare e proteggere. Il ritorno dello Stato”.

23 Dicembre 2022 - 10 minuti di Paolo Gerbaudo
Pierpaolo Cesaroni

La democrazia fra volontĂ  del popolo e veritĂ  della scienza

Pierpaolo Cesaroni affronta il rapporto tra scienza e democrazia e tra politica e veritĂ  in relazione alla storia del pensiero politico.

23 Dicembre 2022 - 11 minuti di Pierpaolo Cesaroni
Abbonati ora

Seguici