PROGRAMMA COMPLETO del Dialoghi di Pandora Rivista – Festival 2023: “Quale sviluppo? Scegliere l’orizzonte” a Bologna dal 2 – 15 ottobre.
Un estratto dal libro di Luca Picotti “La legge del più forte. Il diritto come strumento di competizione tra Stati” - Luiss University Press.
A Bologna dal 6 al 9 ottobre 2023: CANDIDATURE APERTE FINO AL 22 SETTEMBRE
Un estratto del libro di Federico Butera – “Disegnare l’Italia. Progetti e politiche per organizzazioni e lavori di qualità ” – edito da Egea.
Una riflessione che ripercorre la storia del movimento cooperativo italiano, sfatando alcuni falsi miti diffusi nel discorso pubblico.
Il Generale Giuseppe Cucchi riflette, a partire dal colpo di stato in Niger, sulla strategicitĂ dei rapporti tra Europa e Africa.
Una riflessione sulla storia e sui caratteri della monarchia in Europa a partire da “I due corpi del Re” di Ernst Kantorowicz.
Negli ultimi decenni l’astensionismo è cresciuto in quasi tutti i Paesi occidentali. Ma quanto può durare una democrazia senza partecipazione?
L’articolo evidenzia come prospettive di de-globalizzazione e accorciamento delle catene del valore siano più lontane di quanto si pensi.
Alessandro Aresu ricostruisce il profilo di Raffaele Mattioli, una figura di prima grandezza tra gli attori della ricostruzione italiana.
Un’analisi del ruolo dell’Azerbaigian nello scacchiere eurasiatico: non solo esportatore di gas ma anche snodo dei commerci internazionali.
Una ricerca per la mappatura dei progetti di rete sulla governance del digitale in Italia tra innovazione, democrazia e partecipazione.
Un’analisi della campagna “Salute bene comune” per la creazione di un’infrastruttura pubblica europea per lo sviluppo di farmaci e vaccini.
Una riflessione sul pensiero di Jacob Burckhardt a partire dal ciclo di lezioni “Sullo studio della Storia”.
L’editoriale del numero 1/2023 di Pandora Rivista “Libertà ” che affronta un concetto sfuggente ed enigmatico e che oggi appare in pericolo.
Una riflessione sul sottinteso etico politico giuridico della rivoluzione epistemologica avviata nell’800 e sulle sue ricadute ecologiche.