Una riflessione sui benefici di una cultura del fallimento in ambito accademico per favorire il pensiero creativo e la ricerca scientifica.
Una riflessione in merito al modello della “città creativa” e alle modalità di una sua possibile innovazione.
L’approccio One Health - che sostiene l’interdipendenza tra esseri umani e pianeta - può diventare una chiave di lettura per il PNRR?
Massimo Gagliardi riflette sullo scenario del post pandemia e sui campioni digitali e industriali che mancano all’Unione Europea.
Il prossimo decennio metterà alla prova l’Unione Europea e il suo ecosistema digitale nella ricerca per la sovranità digitale.
Il New European Bauhaus promuove un dialogo attivo tra culture, discipline e generazioni diverse, ponendo al centro la sostenibilità.
Una riflessione sul Patto di Stabilità: dallo sconvolgimento socioeconomico post-pandemico alla nuova attenzione per le spese militari.
Un’analisi che contestualizza il CHIPS Act, un tentativo di rinforzare la base industriale americana nel settore dei semiconduttori.
I tentativi di immaginare nuovi assetti della società sembrano trovare un punto di convergenza nel ripensamento del “contratto sociale”.
Una riflessione sull’alfabetizzazione delle macchine e sulla dimensione storica e attuale del “problema della decisione”.
Dai Pandora Papers è emerso un compendio geografico dell’evasione fiscale che porta a riflettere sull’opacità di alcuni Stati USA.
Una ricostruzione della figura dell’architetto Marcello Piacentini che ne approfondisce il rapporto col regime fascista.
Vincoli ambientali più stringenti e sviluppo di nuove tecnologie velocizzano il processo di transizione energetica dei trasporti marittimi.
Una riflessione sulle élite negli USA a partire dall’intreccio delle storie di Alexander Hamilton, di Barack Obama e di Lin-Manuel Miranda.
Un’analisi del modello just in time, che ha mostrato tutta la sua fragilità di fronte agli shock sistemici, e delle sue possibili evoluzioni.
Alcune proposte per una possibile rilettura dell’opera di Giovanni Arrighi in rapporto ai temi dei conflitti sociali e dell’innovazione.