Cesare Alemanni riflette sul ritorno della bomba atomica nella grammatica della politica internazionale e nel discorso pubblico mainstream.
Una riflessione sul sistema monetario internazionale, a partire dai segnali di un possibile declino del dollaro.
Una riflessione sul turismo di massa, a partire dal romanzo breve “La speculazione edilizia” di Italo Calvino.
Una riflessione sul sistema sanitario italiano a partire da tre elementi chiave: la digitalizzazione, la regionalizzazione e la ricerca.
Ordine sui Soffioni, Unitary Executive e decostruzione dello Stato amministrativo: una lettura del potere esecutivo del Presidente degli USA.
Un’analisi del turismo sanitario - l’altra faccia del turismo - e delle sue dinamiche e conseguenze nel contesto internazionale e italiano.
In “L’impero del dollaro” l’economista Kenneth Rogoff riflette su sette turbolenti decenni di finanza globale e sul futuro che ci attende.
L’indice e l’editoriale del numero speciale di Pandora Rivista: “Economia sociale. L’esperienza del Piano Metropolitano per l’Economia Sociale di Bologna”.
Lucia Albano è Sottosegretario di Stato Ministero dell’Economia e delle Finanze con delega all’economia sociale.
Paolo Venturi e Andrea Baldazzini di AICCON Research Center discutono il nesso tra economia sociale e sviluppo territoriale.
Francesca Battistoni e Nico Cattapan declinano il tema dei soggetti e degli oggetti dell’economia sociale.
Il ruolo della cooperazione nelle aree montane attraverso le realtà di Cooperativa Casp Brasimone e di Coop Alpi.
L’editoriale del numero 1/2025 di Pandora Rivista che affronta lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, i suoi mondi e i suoi protagonisti.
Un estratto dal libro di Barbara Gallavotti - “Il futuro è già qui. Cosa può fare davvero l’intelligenza artificiale” - edito da Mondadori.
Luca De Biase riflette sulle dinamiche e sugli attori che livello internazionale agiscono nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Cesare Alemanni racconta le infrastrutture fisiche che costituiscono il presupposto dello sviluppo dell’intelligenza artificiale.