Articoli

Enrico Mattei

Un gattino chiamato ENI: la politica internazionale di Enrico Mattei

A settant’anni dalla costituzione dell’ENI, l’articolo ripercorre la politica estera del suo primo presidente: Enrico Mattei.

01 Dicembre 2023 - 9 minuti di Valerio Galletta
Maurizio Ambrosini

Stato d’assedio: un estratto dal libro di Maurizio Ambrosini

Un estratto del libro “Stato d’assedio. Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori” di Maurizio Ambrosini” - edito da Egea.

30 Novembre 2023 - 8 minuti di Maurizio Ambrosini

Oltre le banche centrali: un estratto dal libro di Francesco Saraceno

L’introduzione di “Oltre le banche centrali. Inflazione, disuguaglianza e politica economica” di Francesco Saraceno - Luiss University Press.

28 Novembre 2023 - 10 minuti di Francesco Saraceno
WePlat piattaforme di welfare

Una nuova generazione di servizi alla persona: l’indagine WePlat sulle piattaforme di welfare

Una sintesi dei risultati dell’indagine “Il welfare nell’era delle piattaforme” realizzata dal progetto di ricerca WePlat.

28 Novembre 2023 - 9 minuti di Tommaso Malpensa
Germania e ordoliberalismo

Germania e ordoliberalismo: appunti su una discussione alla Treccani

Marco Magnani riflette sul ruolo dell’ordoliberalismo nell’impostazione della politica tedesca, economica e non, nel secondo dopoguerra.

28 Novembre 2023 - 5 minuti di Marco Magnani
L’editoriale del numero 22023 “Sviluppo”

L’editoriale del numero 2/2023: “Sviluppo”

L’editoriale del numero 2/2023 di Pandora Rivista “Sviluppo” che affronta un concetto che attraversa una pluralità di dimensioni.

27 Novembre 2023 - 5 minuti di Giacomo Bottos
Disuguaglianza, merito e meritocrazia

Disuguaglianza, merito e meritocrazia

Andrea Boitani, Maurizio Franzini ed Elena Granaglia affrontano il complesso dibattito sul tema del merito e della meritocrazia.

27 Novembre 2023 - 12 minuti di Andrea Boitani, Maurizio Franzini, Elena Granaglia
Governo e management pandora +

Lo sviluppo tra governo e management

Tra i motori piĂą potenti dello sviluppo ci sono lo Stato, attraverso il governo, e il capitalismo industriale, attraverso il management.

27 Novembre 2023 - 10 minuti di Lorenzo Castellani
Chiesa cattolica sviluppo

La Chiesa cattolica e il convitato di pietra dello sviluppo

Una riflessione sul rapporto tra Chiesa cattolica e sviluppo a partire da alcune delle linee portanti del dibattito sul concilio Vaticano II.

27 Novembre 2023 - 10 minuti di Antonio Ballarò
Finanza sostenibile pandora +

Le banche sulla strada della finanza sostenibile

Quali sono gli spazi d’azione della finanza sostenibile per orientare i flussi di capitale verso la crescita sostenibile?

27 Novembre 2023 - 12 minuti di Francesco Vella
Biden e le capacitĂ  storiche degli Stati Uniti pandora +

Protezione, innovazione, crescita: l’amministrazione Biden e le capacità storiche degli Stati Uniti

Un’analisi delle politiche economiche statunitensi e delle sfide globali che deve affrontare l’amministrazione Biden.

27 Novembre 2023 - 12 minuti di Giacomo Centanaro, Luca Picotti
Istituti di cultura

Lavorare negli istituti di cultura: l’indagine di AICI

Un’analisi dei risultati dell’indagine sul lavoro negli istituti culturali promossa dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.

27 Novembre 2023 - 9 minuti di Andreas Iacarella
Turchia contemporanea

L’evoluzione dell’islam politico nella Turchia contemporanea

Una ricostruzione dell’evoluzione dell’islam politico in Turchia, dal laicismo di Atatürk alle profonde trasformazioni avvenute con Erdoğan.

21 Novembre 2023 - 10 minuti di Bruno Bevilacqua
Mike Davis

Mike Davis, tra catastrofe e rivoluzione

Una ricostruzione della figura di Mike Davis: Geografo, storico, attivista, sociologo e intellettuale ai margini della storia.

20 Novembre 2023 - 8 minuti di Luca Richiardi
Glasarchitektur di Weimar

La Glasarchitektur di Weimar, ovvero utopia e catastrofe della modernitĂ 

Una riflessione sull’esperienza politico-giuridica della repubblica di Weimar in relazione al testo “Glasarchitektur” di Paul Scheerbart.

20 Novembre 2023 - 12 minuti di Alessandro De Rosa
Grand Old Party

La strada verso la polarizzazione: il Grand Old Party da Nixon a Trump

Una riflessione sui cambiamenti che attraversano il Grand Old Party e sulle polarizzazioni che percorrono la societĂ  statunitense.

16 Novembre 2023 - 10 minuti di Andrea Germani
Abbonati ora

Seguici