L’inizio dell’introduzione del libro Gianfranco Viesti: “Centri e periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo” - Laterza 2021
Il Giappone, terza economia mondiale e quinta per livello di emissioni di anidride carbonica, sta andando verso un cambiamento di rotta?
Protagonista di primo piano della rivoluzione del 1905, Bogdanov è stato uno dei teorici più raffinati del marxismo russo.
120 anni fa, l’11 aprile del 1901, nasceva Adriano Olivetti e nella ricorrenza le Edizioni di Comunità ne ripropongono alcune opere politiche.
Una riflessione sui rapporti e le distanze tra l’approccio dell’etnologo Ernesto de Martino e dello storico delle religioni Mircea Eliade.
Nel 2050 il 75% degli esseri umani vivrà in una città e la “città circolare” rappresenta una sfida cruciale nel campo della sostenibilità.
“Ripensare la smart city” di Morozov e Bria costituisce ancora un importante riferimento sul tema dell’innovazione tecnologica urbana.
Un’analisi per cercare di comprendere in che forma il Welfare State fu realizzato nell’Italia repubblicana e la sua traiettoria nei decenni.
Le città possono essere un attore primario per la promozione di un modello di sviluppo sostenibile, ma come immaginare città green?
Il caso di Bagnoli a Napoli è emblematico: dalla ascesa e declino industriale al fallimento delle iniziative di riconversione e rigenerazione.
Sin dagli anni Settanta il tema dell’insegnamento della filosofia ha visto la presenza – e lo scontro – di numerosi studiosi.
Una riflessione sull’importanza delle relazioni nel dibattito socioeconomico e nell’approccio alle politiche di gestione del welfare.
L’approccio della socio-materialità può aiutare a comprendere meglio il funzionamento dell’innovazione e della distruzione creatrice.
Sostenibilità e transizione ecologica sono al centro del ripensamento del ruolo di attori della finanza d’impatto come Coopfond.
Lo “shadow banking” è una modalità di intermediazione finanziaria il cui volume d’affari ricopre un ruolo sempre maggiore in Cina.
Una ricostruzione degli sviluppi del rapporto Cina – ASEAN, dalla “diplomazia delle mascherine” alla “diplomazia del vaccino”.