Per capire Istanbul e la Turchia di oggi è utile approfondire il processo di privatizzazione che ha avuto luogo dopo gli anni Ottanta.
Massimo Florio affronta il rilancio di una idea di impresa pubblica, rinnovata non solo nella gestione, ma soprattutto nella missione.
Pandora Rivista 3/2020 fornisce un quadro del fenomeno delle piattaforme e del loro impatto su forme organizzative e modelli di business.
Emiliana De Blasio indaga il rapporto tra la democrazia e il potere degli algoritmi, fra mobilitazione online e partiti piattaforma.
Tra le “parole ombrello” che più ricorrono ce ne sono alcune particolarmente popolari come innovazione, smart, resilienza o partecipazione.
Riccardo Staglianò in “L’affittacamere del mondo” tratta un ambito dove gli effetti delle piattaforme si sono fatti sentire più fortemente.
Il tratto peculiare del pensiero di Werner Sombart risiede nel tentativo di indagare la genesi della mentalità capitalistica.
La storia dell’AMTC - Allied Maritime Transport Council, creato da Jean Monnet e James Arthur Salter e delle sue conseguenze di lungo periodo
Pierre Bourdieu ha sviluppato concetti e strumenti utili per studiare la complessità del nostro mondo: habitus, campo e forme di capitale.
L’energia è a tutti gli effetti parte essenziale della strategia di un Paese, ma chi sono gli attori che trainano la transizione energetica?
Una riflessione di Enrica Morlicchio a partire dal potenziale economico e sociale inespresso e da liberare del Mezzogiorno.
Gianfranco Viesti affronta il tema delle disparità territoriali in cui si ritrova una dimensione cruciale delle disuguaglianze italiane.
Ugo Pagano indaga il declino dell’economia italiana e la necessità di riformare a livello sistemico il nostro modello di capitalismo.
Per Carlo Galli se c’è un senso nella sinistra lo si trova solo nella critica radicale, che non perda di vista il compito di farsi pratica.
Il Discorso di Berlinguer ci riporta l’esortazione ad un senso del rigore collettivo all’insegna dell’equità e della giustizia.
Un’analisi dei processi di impoverimento determinati dalla pandemia e delle nuove politiche per contrastare inediti rischi di esclusione.