Il vaccino determinerà gli equilibri mondiali, ma riferimenti espliciti e richiami a scenari che evocano una nuova Guerra Fredda possono essere fuorvianti.
I Japanizers furono intellettuali dell’impero etiopico fautori di un percorso modernizzatore che ricalcasse l’esperienza giapponese.
Nell’estate del 1378 Firenze fu segnata dal “tumulto dei Ciompi”, una delle espressioni della crisi generale che nel Trecento travolse l’Europa.
Il Jova Beach Party ha costituito un evento che ha visto l’attivazione di processi politici - reali e mediatici - di interesse per il dibattito pubblico.
Un'inchiesta sull'estrazione del cobalto nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo sfruttamento della popolazione locale.
Andrea Millefiorini interviene nel dibattito su socialismo e liberalismo ripercorrendo la figura e il pensiero di Luciano Pellicani.
Una proposta del Forum DD per liberare il potenziale dei territori italiani, a partire dalle capacità imprenditoriali e creative.
Una panoramica del pensiero di Zeev Sternhell sulle origini storico-ideologiche del fascismo all’interno della tradizione politico-culturale europea.
Una riflessione, a partire dagli interventi di Papa Francesco, sul tema del reddito universale nel pensiero sociale della Chiesa.
Alcune riflessioni sul ruolo di arte, cultura, creatività e innovazione sociale come leve nei processi di rigenerazione urbana di spazi abbandonati.
Il XII Rapporto dell’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza analizza l’andamento degli indici di insicurezza durante l’emergenza coronavirus.
Lettera aperta ai giovani di 17 associazioni per elaborare una proposta di piano d’azione basata su sviluppo sostenibile, società inclusiva e innovazione.
Il 2 agosto 1980 un ordigno esplode nella stazione di Bologna causando 85 vittime: il più sanguinoso attentato della storia dell’Italia repubblicana.
Fabrizio Barca e Patrizia Luongo descrivono tre possibili scenari per il futuro, sottolineando l’importanza della mobilitazione sociale per il cambiamento.
Francesca Bria si interroga, sullo sfondo del nuovo piano europeo, sul recupero della sovranità tecnologica europea e italiana.
Brando Benifei ricostruisce la risposta dell’UE al Covid-19 e come l’agenda e il dibattito europeo siano stati profondamente trasformati dalla pandemia.