Articoli

Alessandro Foti tra mobilità ed emigrazione il caso italiano

Tra mobilità ed emigrazione: il caso italiano

Alessandro Foti delinea alcuni temi trattati nel suo libro: “Stai fuori! Come il Belpaese spinge i giovani ad andare via” (Edizioni Dedalo).

24 Marzo 2025 - 10 minuti di Alessandro Foti
Città Romeo Farinella

Le fragole di Londra. Attraverso le città diseguali: un estratto dal libro di Romeo Farinella

Un estratto dal libro di Romeo Farinella che traccia un percorso che ruota attorno a due parole chiave: città e disuguaglianze.

20 Marzo 2025 - 9 minuti di Romeo Farinella
Populismo di Mattia Zulianello e Petra Guasti

Capire il populismo: un estratto dal libro curato da Mattia Zulianello e Petra Guasti

In “Capire il populismo” (edito da UTET) Mattia Zulianello e Petra Guasti indagano le innumerevoli sfaccettature del populismo.

19 Marzo 2025 - 10 minuti di Mattia Zulianello
Marx economista

Perché Marx dovrebbe essere studiato dagli economisti

Carmelo Ferlito e Stefano Lucarelli riflettono sull’importanza dello studio della storia dell’economia e del pensiero economico di Karl Marx.

04 Marzo 2025 - 6 minuti di Carmelo Ferlito, Stefano Lucarelli
Jacopo Franchi oggetti digitali

Chi possiede veramente gli oggetti digitali?

Jacopo Franchi riflette su come stia cambiando il rapporto tra le persone e le “cose” in seguito alla diffusione degli “oggetti digitali”.

03 Marzo 2025 - 8 minuti di Jacopo Franchi
AddioPizzo

Il consumo critico: il caso di AddioPizzo

Una riflessione su consumo critico e scelte d’acquisto etiche, a partire da uno studio sul caso di AddioPizzo.

14 Febbraio 2025 - 8 minuti di Giuseppina Migliore, Giuseppina Rizzo, Federico Spazzoli
Argentina Bonetti Altobelli

Argentina Bonetti Altobelli: una pioniera del sindacato

Nata a Imola il 2 luglio 1866, Argentina Bonetti Altobelli è stata la prima donna a divenire dirigente sindacale.

13 Febbraio 2025 - 9 minuti di Anna Salfi
Palmer Luckey

Intelligenza artificiale e guerra: a lezione da Palmer Luckey

La figura di Palmer Luckey permette di comprendere l’evoluzione del rapporto tra tecnologia e potere nel presente degli Stati Uniti.

09 Febbraio 2025 - 10 minuti di Alessandro Aresu
Pianeta latente Cosimo Accoto

Il pianeta latente: un estratto dal libro di Cosimo Accoto

Un estratto dal libro “Il pianeta latente. Provocazioni della tecnica, innovazioni della cultura” (Egea 2024) del filosofo Cosimo Accoto.

21 Gennaio 2025 - 12 minuti di Cosimo Accoto
Era Trump

Stati Uniti ed Europa nell’era Trump: tra sovranismi reali e immaginari

Lorenzo Castellani riflette su come la situazione politica americana, dominata dal ritorno di Donald Trump, si interseca con quella europea.

21 Gennaio 2025 - 8 minuti di Lorenzo Castellani
La saga di TikTok

La saga politico-giuridica di TikTok

Una ricostruzione della saga politico-giuridica di TikTok che sembra avere raggiunto un primo capolinea, sebbene non definitivo.

21 Gennaio 2025 - 8 minuti di Luca Picotti
Il percorso di Maria Zambrano

Essere in vita e vivere la vita: il percorso di Maria Zambrano

Un affresco dell’esperienza biografica, politica e maieutica della filosofa e saggista spagnola Maria Zambrano.

21 Gennaio 2025 - 10 minuti di Alessandro Ranalli
Manlio Sgalambro

Manlio Sgalambro: il filosofo empio che salvò il cantante mistico

Una riflessione su filosofia, arte e musica a partire dal rapporto di collaborazione tra Franco Battiato e Manlio Sgalambro.

31 Dicembre 2024 - 7 minuti di Luca Farruggio
Federico Butera intelligenza artificiale

Politiche, cantieri e cultura per riprogettare il lavoro con l’intelligenza artificiale

Federico Butera riflette sull’impatto che l’IA avrà sul lavoro e sulle politiche che i soggetti istituzionali ed economici potrebbero attuare.

04 Dicembre 2024 - 13 minuti di Federico Butera
COP da Baku a Belem

L’aria che si respira a una COP: da Baku a Belém

A cosa servono le COP? Quali risultati sono stati raggiunti? Quale ruolo hanno l’UE e l’Italia? Che aria si respira in queste occasioni?

04 Dicembre 2024 - 10 minuti di Giorgio Brizio
Biennale dell’Economia Cooperativa

Verso altri futuri possibili: la Biennale dell’Economia Cooperativa

Dal 24 e 25 ottobre 2024, Palazzo Re Enzo di Bologna ha ospitato la Biennale dell’Economia Cooperativa dal titolo “Futuro Plurale”.

28 Novembre 2024 - 9 minuti di Daniele Molteni
Abbonati ora

Seguici