Una ricerca per la mappatura dei progetti di rete sulla governance del digitale in Italia tra innovazione, democrazia e partecipazione.
Un’analisi della campagna “Salute bene comune” per la creazione di un’infrastruttura pubblica europea per lo sviluppo di farmaci e vaccini.
Una riflessione sul pensiero di Jacob Burckhardt a partire dal ciclo di lezioni “Sullo studio della Storia”.
L’editoriale del numero 1/2023 di Pandora Rivista “Libertà ” che affronta un concetto sfuggente ed enigmatico e che oggi appare in pericolo.
Una riflessione sul sottinteso etico politico giuridico della rivoluzione epistemologica avviata nell’800 e sulle sue ricadute ecologiche.
Un’analisi comparata fra il popolo, sottoproletario e urbano descritto da Pasolini e quello, arcaico e agreste, studiato da de Martino.
Michele Marsonet affronta il dibattito sulle fake news a partire dal pensiero di William James, Charles S. Peirce e John Dewey.
Una riflessione su Henry Kissinger, a partire dalla sua visione del ruolo dell’individuo davanti alla Storia.
Un’analisi, a partire dalla sua evoluzione storica, della situazione europea sul piano della difesa e della sicurezza.
Riflessioni sulla categoria di Occiden, a partire dalle sue origini storiche e dalle diverse declinazioni e rappresentazioni che ha assunto.
Un’introduzione al tema della “medicina di genere” o “medicina genere-specifica” e alla sua applicazione in Italia.
Una ricostruzione, tra luci e ombre, dell’Impero Romano nella fase in cui raggiunse l’apice della sua potenza.
Una riflessione sul ripensamento dell’organizzazione aziendale, tra work-life balance e fenomeno della Great Resignation.
Rudi Bogni e Lorenzo Benassi Roversi riflettono su ruolo delle banche centrali, politiche monetarie, inflazione e crescita economica.
Nadia Urbinati riflette, a partire dal pensiero di Norberto Bobbio e Isaiah Berlin, sui diversi modi di concepire la libertĂ e i suoi limiti.
Guido Parietti riflette sul concetto di potere e sul complicato rapporto che intrattiene con il liberalismo.