Un’analisi delle misure - e delle loro criticità - previste nella sezione del PNRR denominata “Tutela del territorio e della risorsa idrica”.
Un’analisi degli investimenti e delle riforme del PNRR relativi a logistica e trasporti e delle le scelte strategiche adottate nel Piano.
Un’analisi della Missione 4 del PNRR “Istruzione e Ricerca” che ne valuta gli ambiti di intervento e le misure messe in campo.
Un’analisi allocativa sullo scopo e la portata dei finanziamenti del PNRR e dei fondi alternativi sulle politiche attive per il lavoro.
Una lettura delle azioni previste dalla Missione 5 “Inclusione e Coesione” del PNRR con le lenti del terzo settore.
Un’analisi degli orientamenti strategici di riferimento per le principali azioni che all’interno del PNRR riguardano il Sud e i territori.
La coesione territoriale è un punto centrale del PNRR e innovazione e connettività sono elementi cruciali per lo sviluppo delle aree interne.
Un approfondimento sulle le principali strategie e misure per la riqualificazione del sistema sanitario della “Missione 6 Salute” del PNRR.
Un’analisi dell’incertezza macroeconomica in cui si inserisce il PNRR e della stima dei suoi impatti sull’economia italiana.
L’editoriale del numero 2/2021 di Pandora Rivista: “Next Generation EU. Leggere il PNRR”: uno strumento per comprenderne le coordinate.
Una riflessione per un Green New Deal fondato su tre principi: pianificazione economica, giusta transizione ed equità sociale.
L’Alessandro Pansa lecture 2021 affronta un tema complesso come quello della nuova politica industriale in maniera intelligente e autorevole.
Un’analisi, a partire da COP26, su un impegno globale per i materiali critici: abilitatori della transizione energetica o punto di rottura?
Una riflessione sulla cittadinanza digitale a partire da un’indagine sull’utilizzo delle tecnologie da parte delle persone anziane a Bologna.
Una lettura della diffusione dell’approccio internazionale al policy making delle città, a partire dal caso del network C40.