Articoli

Soares: la memoria e l’esempio di un socialista

Mario Soares è morto il 7 gennaio di questo anno. In questo articolo vengono ripercorse le tappe principali della sua vita politica e la sua eredità.

24 Gennaio 2017 - 8 minuti di Pietro Moroni

Una risposta nel dibattito sulla cultura politica

Pubblichiamo una risposta nel dibattito sulla cultura politica scaturito dal seminario organizzato a Roma di cui abbiamo pubblicato le relazioni.

24 Gennaio 2017 - 4 minuti di Alfredo Morganti

Da Lombard Street con furore. Un commento al rapporto Oxfam

Il rapporto Oxfam evidenzia come siano cresciute non solo le diseguaglianze all'interno dei paesi ma anche quelle tra paesi. Qui un approfondimento.

19 Gennaio 2017 - 6 minuti di Tommaso Brollo

Uno sguardo da Sud: crisi, disuguaglianze, cultura politica

Uno sguardo da Sud sulla crisi economica, le politiche pubbliche e la società rivela processi generali e possibili strade per la politica.

14 Gennaio 2017 - 13 minuti di Peppe Provenzano

I vari aspetti della cultura politica

La cultura politica di un partito è qualcosa di molto complesso, che si compone di diversi elementi in relazioni molteplici tra di loro.

14 Gennaio 2017 - 15 minuti di Salvatore Biasco

Una nuova cultura politica?

A impedire una risposta complessiva alla crisi in senso progressivo è innanzitutto un deficit di cultura politica delle élite e di un blocco sociale.

14 Gennaio 2017 - 6 minuti di Giacomo Bottos

I soggetti sociali del cambiamento

Come rispondere alla crisi delle forze progressiste? Una questione fondamentale è l'individuazione di nuovi soggetti sociali del cambiamento.

14 Gennaio 2017 - 7 minuti di Giacinto Militello

Big data: luci e ombre di una nuova frontiera

I Big Data rappresentano sono sempre più usati in molti settori dell'economia e costituiscono una rivoluzione che presenta opportunità e criticità.

03 Gennaio 2017 - 5 minuti di Lisa Raffi
pandora +

Il ruolo delle classi dirigenti nello sviluppo economico italiano

Una ricognizione storica di Emanuele Felice sul ruolo delle classi dirigenti nella traiettoria economica - di ascesa e poi declino - del nostro Paese.

03 Gennaio 2017 - 10 minuti di Emanuele Felice

Il tarifazo di Macri: una nuova delusione per l’Argentina

Il nuovo governo argentino guidato da Mauricio Macri ha deciso una serie di aumenti delle tariffe e della tassazione, generando scontento nella popolazione.

22 Dicembre 2016 - 7 minuti di Alessandro Leone

Il nipote ritrovato: storia e biografia. Intervista a Delia Giovanola

Delia Giovanola racconta in questa intervista il ritrovamento del nipote, figlio di una desaparecida sequestrata dalla dittatura di Videla in Argentina.

22 Dicembre 2016 - 11 minuti di Alessandro Leone

C’è un futuro per il welfare europeo?

La discussione sul welfare state e le critiche adesso spesso prescindono da una considerazione storica, necessaria per capire a quali problemi risponde.

17 Dicembre 2016 - 12 minuti di Lorenzo Cattani

Le insidie della democrazia dei referendum

Il referendum è uno strumento che affianca la democrazia rappresentativa, presentandosi come espressione diretta del popolo, ma presenta importanti limiti.

03 Dicembre 2016 - 8 minuti di Andrea Pareschi

Il paradosso della destra “liberal-protezionista”: il caso della Lega Nord

Il programma economico della Lega Nord, come quello di altre nuove formazioni di destra, include elementi liberisti, protezionisti e di intervento pubblico.

01 Dicembre 2016 - 7 minuti di Lorenzo Cattani

L’Unione Europea dopo Martin Schulz

L'improvviso ritiro di Martin Schulz dalla corsa per il rinnovo della Presidenza del Parlamento Europeo crea una situazione complessa e incerta.

29 Novembre 2016 - 3 minuti di Nicolò Carboni

Il sindacato e il mito dell’individualismo operaio

Con il neoliberismo si è avuta una forte riduzione della conflittualità operaia. Ma accanto all'individualismo esistono ancora possibilità per il sindacato.

26 Novembre 2016 - 7 minuti di Enrico Cerrini
Abbonati ora

Seguici