Mattia Diletti riflette sulla polarizzazione della democrazia statunitense e sui rischi di una “guerra civile fredda”.
Antonio Fiori ricostruisce origini e implicazioni della crisi politica coreana, che rischia di lasciare un segno profondo nella sua storia.
Affrontiamo il ruolo dei podcast nella divulgazione attraverso l’esperienza di “Qui si fa l’Italia” di Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle.
Michele Chiaruzzi riflette sul conflitto in corso in Medio Oriente a partire dalle basi teoriche offerte dalle relazioni internazionali.
Sandro Chignola riflette sulle coordinate dell’attualità politica unendo prospettiva storico-concettuale e orizzonte della teoria critica.
Mattia Granata - Presidente dell’Area Studi Legacoop - riflette sulla cooperazione a partire dal dibattito all’Assemblea Costituente.
Roberto Negrini - Direttore della Biennale dell’Economia Cooperativa - affronta il tema della cultura cooperativa e delle sue prospettive.
Simone Gamberini - Presidente di Legacoop - riflette sul ruolo della cooperazione come strumento strategico per lo sviluppo del nostro Paese.
Andrea Pirro analizza l’ascesa dell’ultradestra che sta rimodellando il panorama politico e culturale a livello europeo e globale.
Ada Colau - già sindaca di Barcellona - riflette sul significato di “città di successo” e sui fenomeni di iperturismo e gentrificazione.
Francesco Vella delinea le specificità e le prospettive del modello di impresa cooperativo, a partire dall’Articolo 45 della Costituzione.
Gianluca Salvatori - Segretario generale di EURICSE - riflette sul futuro dell’economia sociale, tra contesto europeo ed esperienze dal basso.
Silvia Carenzi analizza le origini e le evoluzioni di HTS, ma anche le aspirazioni del popolo siriano dopo la caduta del regime di Assad.
Fabrizio Barca riflette sull’adozione di modelli cooperativi e sull’uso della tecnologia a favore del bene pubblico.
Lo psicoanalista e filosofo Miguel Benasayag riflette sul nostro presente a partire dal suo libro “L’epoca dell’intranquillità”.
Maurizio Ferraris riflette sulle caratteristiche dell’intelligenza naturale e sulle sue differenze con quella artificiale.