Intervista a Enrico Gibellieri, ultimo presidente del Comitato Consultivo della CECA, che affronta le prospettive dell’industria dell’acciaio.
Giorgio Barberis ragiona, a partire dalle origini della tradizione liberale, sulla crisi dell’ordine mondiale e le nuove sfide globali.
Questa intervista ad Alessandro Botto affronta l’importanza rivestita dalla contrattualistica pubblica all’interno dell’ordinamento italiano.
Leila El Houssi - a dieci anni dall’immolazione di Bouazizi - ricostruisce le radici e gli sviluppi attuali della rivolta in Tunisia.
Maciej Gdula, sociologo e deputato polacco, affronta gli “incendi” tematici che stanno ustionando il dibattito polacco ed europeo.
Marcello Spagnulo affronta il ruolo che l’Italia, grazie alla qualità del suo comparto aerospaziale, può giocare nel futuro dello Spazio.
Simone Pieranni affronta le caratteristiche e le criticità del dinamismo economico tecnologico che sta trasformando la Cina.
Questa intervista a Valdo Spini, Presidente dell’AICI, inaugura un ciclo di conversazioni sulla realtà degli istituti culturali.
Bruno Montanari affronta, a partire dall’emergenza sanitaria, una riflessione sul linguaggio e sulle conseguenze sociali delle sue trasformazioni.
Toni Federico analizza il Sustainable Development Goal - SDG 7 «Energia Pulita e accessibile» dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Alessio Lo Giudice riflette sulle sfide che l’Europa dovrà affrontare per evitare che la crisi del Covid-19 alimenti fenomeni di disgregazione sociale.
Gianluca Ruggieri, vicepresidente di una delle principali cooperative di rinnovabili italiane, analizza alcuni aspetti delle comunità energetiche.
Enrico Giovannini riflette su come il paradigma della sostenibilità reagisca alla pandemia e sulle possibili risposte alla crisi.
Lo shock della pandemia potrebbe, secondo Mauro Magatti, portare ad un ripensamento dei concetti di libertà e generatività.
L’architetto Stefano Boeri riflette su come ridisegnare gli spazi dell’abitare pubblico e domestico nel mondo post covid-19.
Giuseppe Provenzano affronta l’impatto della pandemia a partire dai divari storici della società italiana delineando uno sviluppo attento ai luoghi.