Interviste

Intervista ad Antonio Campati

Il futuro della democrazia italiana nel workshop Polidemos. Intervista ad Antonio Campati

Antonio Campati riflette sui temi emersi nel convegno di Polidemos: “Il futuro della democrazia italiana. Sovranità, media, partecipazione”.

12 Settembre 2023 - 9 minuti di Giulio Pignatti
Intervista a Luca Verzichelli

La scienza politica di fronte al ritorno delle ideologie. Intervista a Luca Verzichelli

Luca Verzichelli riflette sulle categorie che la scienza politica può dispiegare con la fine della narrazione sul tramonto delle ideologie.

06 Settembre 2023 - 12 minuti di Carlotta Mingardi, Giulio Pignatti
James Meadway

Dopo il neoliberismo? Intervista a James Meadway

L’economista e saggista James Meadway riflette sulla crisi del neoliberismo attraverso un’impostazione che predilige gli scenari politici.

30 Agosto 2023 - 20 minuti di Ekaitz Cancela, Evgeny Morozov
Intervista a Roberto Nicastro

Credito e digitalizzazione per le imprese italiane. Intervista a Roberto Nicastro

Roberto Nicastro riflette sulla congiuntura del sistema produttivo italiano e sul ruolo del credito alle PMI in tempi di crisi.

17 Agosto 2023 - 8 minuti di Lorenzo Benassi Roversi
Carta Ri-mediare Intervista a Francesco De Biase

Oltre la frammentazione? La carta Ri-mediare. Intervista a Francesco De Biase

Francesco De Biase presenta il percorso e gli obiettivi della “Carta Ri-mediare” per affrontare le problematiche della nostra società.

08 Agosto 2023 - 9 minuti di Giulio Pignatti
Niger intervista a Luca Raineri

La crisi in Niger e l’ordine nel Sahel. Intervista a Luca Raineri

Luca Raineri approfondisce il colpo di stato in Niger e traccia le linee più ampie della situazione politico-sociale dell’Africa occidentale.

08 Agosto 2023 - 13 minuti di Giulio Pignatti
Dieter Grimm

Europa sovrana? Intervista a Dieter Grimm

Un’intervista a Dieter Grimm con l’intento di presentare una posizione rilevante all’interno della discussione sull’integrazione europea.

13 Luglio 2023 - 14 minuti di Matteo Bozzon
Marco Marcatili

Costruire risposte nella società dell’incertezza. Intervista a Marco Marcatili

L’economista Marco Marcatili riflette sulla sfida posta dalla progettazione di azioni che rispondano all’emergere di nuovo bisogni.

11 Luglio 2023 - 8 minuti di Giacomo Bottos
Damiano Palano

L’ideologia nelle bolle. Intervista a Damiano Palano

Damiano Palano affronta i temi dell’ideologia, della disintermediazione e del populismo attraverso il concetto di “bubble democracy”.

07 Luglio 2023 - 11 minuti di Giulio Pignatti
Manuel Anselmi

Le ideologie politiche al tempo del populismo. Intervista a Manuel Anselmi

Manuel Anselmi riflette su cosa ne è delle ideologie all’epoca del populismo, della disintermediazione e della fine dei partiti di massa.

27 Giugno 2023 - 17 minuti di Giulio Pignatti
Raffaele Laudani

Algoritmi urbani. Intervista a Raffaele Laudani

Raffaele Laudani riflette sulla crescente importanza del valore dei dati e delle tecnologie digitali nella gestione dei processi urbani.

12 Giugno 2023 - 10 minuti di Otello Palmini, Giacomo Bottos
Souleymane Bachir Diagne

Posizionamento internazionale dei Paesi africani e panafricanismo. Intervista a Souleymane Bachir Diagne

Il filosofo Souleymane Bachir Diagne riflette sulla posizione dei Paesi africani nell’attuale quadro geopolitico e sul panafricanismo.

26 Maggio 2023 - 12 minuti di Sofia Scialoja

Futuro presente: un nuovo ciclo di dialoghi a Formigine. Intervista a Marco Biagini

Un’intervista a Marco Biagini, Assessore alla Cultura di Formigine, per approfondire l’idea e gli obiettivi della rassegna “Futuro Presente”.

19 Maggio 2023 - 7 minuti di Giulio Pignatti
pandora +

La libertà e il suo eccesso: riflessioni sul concetto politico di “libertà”. Intervista a Maria Laura Lanzillo

Maria Laura Lanzillo ripercorre le linee secondo cui la libertà è stata pensata, guardando anche alle sue eccedenze, esclusioni e rimozioni.

13 Aprile 2023 - 14 minuti di Silvestre Gristina
pandora +

Tra principi e governance: migrazioni, libertĂ  e indesiderabilitĂ . Intervista a Michel Agier

Michel Agierr, antropologo esperto in migrazioni e asilo, declina il nesso tra libertĂ  di movimento, paura e indesiderabilitĂ .

13 Aprile 2023 - 15 minuti di Alice Fill

Oltre la libertĂ  dei moderni? Intervista a Francesco Callegaro

Francesco Callegaro riflette sull’idea moderna di libertà e sui suoi limiti e delinea modi alternativi di concepirla.

13 Aprile 2023 - 14 minuti di Giulio Pignatti
Abbonati ora

Seguici