Gianmarco Ottaviano riflette sul futuro della globalizzazione a partire dal suo libro “Riglobalizzazione”, edito da Egea.
Sabino Cassese approfondisce diversi aspetti della situazione attuale delle democrazie, con un focus sul ruolo del principio di competenza.
Maria Rosaria Ferrarese affronta il ruolo degli Stati nella nuova configurazione dei poteri globali, a partire dal suo libro “Poteri nuovi”.
Stefano Petrucciani riflette sulla stratificazione del concetto di democrazia per leggere le sfide con cui essa deve confrontarsi.
Piero Ignazi riflette sulla storia, sull’evoluzione e sulla attuale crisi dei partiti nella democrazia italiana.
Donatella Della Porta riflette sulle caratteristiche dei movimenti e sulla loro funzione in relazione alla democrazia.
Marco Tarchi affronta il problema delle caratteristiche del populismo, con particolare riferimento al caso italiano e alle sue peculiaritĂ .
Giovanni Orsina riflette sulle contraddizioni della democrazia nel nostro Paese, con particolare attenzione al tema del vincolo esterno.
Luigi Di Gregorio riprende i temi al centro del suo libro “Demopatìa” alla luce degli eventi degli ultimi tre anni.
Francesco Costa riflette sulle contraddizioni del caso californiano, a partire dal suo ultimo libro “California. La fine del sogno”.
Elena Esposito riflette sul significato e sul ruolo delle tecnologie alla base dello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Alessandro Vespignani riflette sugli interrogativi suscitati dallo straordinario sviluppo dei modelli computazionali e previsionali.
Enrico Savio riflette sul significato della strategia e sulla sua declinazione, a partire dal suo libro “Principi attivi di strategia”.
Alessandro Aresu ripercorre i temi affrontati in “Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia”.
Eugenio Zuccarelli, giovane data scientist specializzato nell’ambito sanitario, riflette sulla data science e sulle potenzialità dell’IA.
Un’intervista a partire dal volume “In poche battute” che raccoglie brevi riflessioni e articoli su cultura e digitale di Luciano Floridi.