Interviste

“La periferia nuova”. Intervista ad Agostino Petrillo

Intervista ad Agostino Petrillo per approfondire il tema della "periferia", dalle disuguaglianze sociali crescenti alle innovazioni della concetto di cittĂ .

10 Maggio 2019 - 9 minuti di Gabriele Giudici

Le sfide di un mondo multipolare. Intervista a Luigi Bonanate

Luigi Bonanate, professore emerito di relazioni internazionali, analizza lo stato delle relazioni internazionali a èpartire dalla svolta segnata dal 1989.

24 Aprile 2019 - 13 minuti di Alberto Prina Cerai

Niccolò Machiavelli: ragione e pazzia. Intervista a Michele Ciliberto

Con "Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia" Michele Ciliberto si propone di fornire un ripensamento della tanto discussa figura del Segretario fiorentino.

19 Aprile 2019 - 9 minuti di Gio Maria Tessarolo

La cultura di fronte al cambiamento. Intervista a Massimiliano Tarantino

Intervista a Massimiliano Tarantino, Segretario Generale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, a partire dai temi trattati nel Pandora Rivista Festival.

15 Aprile 2019 - 12 minuti di Giacomo Bottos

Il futuro della cooperazione. Intervista a Paolo Venturi

Paolo Venturi analizza le questioni aperte che riguardano il futuro della cooperazione: comunitĂ , innovazione, territori, organizzazione e piattaforme.

08 Febbraio 2019 - 11 minuti di Andrea Baldazzini

Disuguaglianze e postdemocrazia. Intervista a Colin Crouch

Intervista a Colin Crouch, politologo e sociologo e britannico, su disuguaglianze, postdemocrazia, welfare state e crisi della rappresentanza.

21 Gennaio 2019 - 7 minuti di Eleonora Desiata
pandora +

Pensare l’Italia. Intervista a Lucio Caracciolo

Lucio Caracciolo - direttore di Limes - indaga i nodi di fondo relativi a storia, posizione geopolitica, economia e ruolo delle classi dirigenti italiane.

03 Dicembre 2018 - 15 minuti di Giacomo Bottos
pandora +

La povertĂ  nella crisi. Intervista a Chiara Saraceno

Chiara Saraceno riflette su che cos’è la povertà oggi e come si è trasformata nell’ambito dei processi innescati dalla crisi economica.

01 Dicembre 2018 - 9 minuti di Giacomo Bottos

L’impresa cooperativa. Intervista a Vera Zamagni

Vera Zamagni affronta alcuni degli aspetti principali dell’impresa cooperativa, le sue diverse forme, le criticità e le sfide che oggi si trova di fronte.

28 Novembre 2018 - 5 minuti di Raffaele Danna

La politica è finita? Intervista a Giovanni Orsina

Intervista a Giovanni Orsina che affronta il tema della crisi della politica, attraverso un excursus che dal '68 arriva fino ai social media e al populismo.

11 Ottobre 2018 - 9 minuti di Luca Picotti

Marx e Keynes oggi. Intervista a Marco Veronese Passarella

Intervista a Marco Veronese Passarella in merito ai temi del dibattito economico recente: crisi, disoccupazione tecnologica, pianificazione e big data.

01 Ottobre 2018 - 10 minuti di Lucio Gobbi

Intervista a Peppe Provenzano sul Sud

Un'intervista a Peppe Provenzano, vicedirettore della Svimez, per approfondire il complesso di questioni legate alla frattura Nord/Sud e alla “questione meridionale” che ha accompagnato la storia unitaria del nostro Paese.

09 Agosto 2018 - 14 minuti di Giacomo Bottos

Intervista a Riccardo Staglianò sulla gig economy

Riccardo Stagliano' racconta il modello di business dei "lavoretti", denunciando la retorica delle narrazioni tecno-ottimistiche.

19 Luglio 2018 - 7 minuti di Giacomo Bottos, Raffaele Danna, Luca Picotti
Brando Benifei

La riforma europea del copyright. Intervista a Brando Benifei

Negli ultimi giorni si sono levate numerose proteste nei confronti della direttiva sulla riforma del copyright che viene votata oggi al Parlamento Europeo. Per approfondire abbiamo deciso di intervistare l’europarlamentare Brando Benifei del gruppo S&D, che ha dichiarato che voterà per non approvare la riforma.

05 Luglio 2018 - 8 minuti di Raffaele Danna, Francesco Rustichelli
Silvio Pons

Intervista a Silvio Pons sugli anni Settanta: distensione, socialdemocrazia, eurocomunismo

Negli anni '70 avvengono mutamenti cruciali per il mondo di oggi: qui Silvio Pons parla di distensione, socialdemocrazia ed eurocomunismo.

28 Giugno 2018 - 21 minuti di Giacomo Bottos, Lorenzo Mesini

Intervista a Branko Milanovic sulle disuguaglianze

Branko Milanovic, economista e in passato lead economist presso il centro di ricerca della Banca Mondiale, è uno dei maggiori esperti di disuguaglianza economica e delle questioni più problematiche portate alla luce dalla globalizzazione degli ultimi trent’anni.

24 Giugno 2018 - 7 minuti di Enrico Cerrini, Luca Picotti
Abbonati ora

Seguici