Francesca Santolini riflette sulle sfide poste dai tentativi di strumentalizzare l’ecologismo per rafforzare le divisioni sociali.
Sergio Marchisio delinea il problema della regolamentazione, in occasione della discussione sulla legge italiana sullo spazio.
Amedeo Balbi affronta i problemi posti dall’esplorazione e dalla colonizzazione dello spazio e il rapporto tra scienza e fantascienza.
Patrizia Caraveo racconta la nuova corsa alla Luna e le prospettive più interessanti nell’astrofisica attuale.
Ersilia Vaudo delinea le tappe e gli avanzamenti della conoscenza del cosmo e le principali questioni ancora aperte.
Cristina Leone illustra la visione del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (CTNA) che unisce distretti tecnologici, imprese e ricerca.
Stefano Pontecorvo riflette sulle prospettive strategiche di Leonardo in un contesto internazionale segnato dall’evoluzione dei conflitti.
Stefano Antonetti racconta l’esperienza di D-Orbit, innovativa realtà italiana attiva nel settore della logistica spaziale.
Giovanni Sylos Labini racconta l’importanza dell’osservazione della Terra, a partire dalla storia trentennale di Planetek Italia.
Luciano Violante esplora il crescente ruolo dello spazio per il futuro dell’umanità e per quello dell’Italia.
Gianluca Passarelli delinea l’articolato sistema costituzionale e istituzionale attraverso cui si elegge il presidente degli Stati Uniti.
Sara Giudice analizza i molteplici aspetti di una crisi che ha trasformato la Tunisia, oggi segnata dalla disillusione post-rivoluzionaria.
In “L’Europa matura”, Nicoletta Pirozzi delinea le crisi globali, le riforme necessarie e il possibile futuro dell’Unione Europea.
In “2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi”, Simone Pieranni offre un’analisi di un continente cruciale per immaginare il nostro futuro.
Lo storico Cesare Bermani ripercorre il suo lavoro recente e il rapporto con le figure incontrate nella sua ricerca, come Ernesto de Martino.
Giorgio Brizio riflette sulle direzioni presenti e future dell’attivismo ambientalista e sulla diplomazia legata al clima e ai conflitti.