Interviste

Simone Lucattini

Orizzonti del diritto dell’energia. Intervista a Simone Lucattini

Simone Lucattini approfondisce le evoluzioni del diritto dell’energia, un settore cruciale e al centro della transizione ecologica e digitale

20 Agosto 2022 - 16 minuti di Giuseppe Palazzo
Gabriele Pasqui

CittĂ  fragili e pandemia. Intervista a Gabriele Pasqui

Gabriele Pasqui riflette sugli effetti che la pandemia ha avuto sulle fragilitĂ  delle cittĂ  e sulla domanda di politiche urbane.

04 Agosto 2022 - 12 minuti di Alberto Bortolotti
Intervista a Gabriele Giacomini

Il diritto di ribellarsi: da Locke all’era digitale. Intervista a Gabriele Giacomini

Gabriele Giacomini, a partire dal suo “The Arduous Road to Revolution”, affronta il diritto di ribellarsi da Locke all’era digitale.

30 Giugno 2022 - 10 minuti di Giacomo Bottos
Intervista a Paola Salomoni

Costruire la Data Valley: Agenda Digitale e competenze. Intervista a Paola Salomoni

Paola Salomoni, Assessore della Regione Emilia-Romagna, affronta i temi legati all’innovazione digitale e alle sue ricadute nella società.

30 Giugno 2022 - 11 minuti di Giacomo Bottos
Intervista a Marco Ferrazzoli

Pandemia e infodemia. Intervista a Marco Ferrazzoli

Marco Ferrazzoli, giornalista e Capo Ufficio Stampa del CNR, riflette sul rapporto tra dibattito scientifico e logiche di comunicazione.

29 Giugno 2022 - 10 minuti di Giacomo Bottos
Paolo Gerbaudo

Il ritorno dello Stato. Intervista a Paolo Gerbaudo

Paolo Gerbaudo riflette, a partire dal suo libro “Controllare e proteggere”, sul ritorno dello Stato nella politica contemporanea.

28 Giugno 2022 - 11 minuti di Giacomo Bottos
Tiziana Ciampolini

Capire l’innovazione sociale. Intervista a Tiziana Ciampolini

In questa intervista Tiziana Ciampolini prova a riflettere sulle caratteristiche e sul ruolo dell’innovazione sociale.

25 Giugno 2022 - 13 minuti di Giacomo Bottos
Intervista a Alec Ross pandora +

Tecnologia, politica e capitalismo all’alba dei furiosi anni Venti. Intervista a Alec Ross

Alec Ross affronta il nesso tra tecnologia, politica e capitalismo e la necessitĂ  di un nuovo contratto sociale.

24 Giugno 2022 - 11 minuti di Francesco Nasi
Marco Magnani pandora +

La globalizzazione nel grande (dis)ordine geopolitico: quali cambi di paradigma? Intervista a Marco Magnani

Marco Magnani riflette sulla ridefinizione dei caratteri della globalizzazione e delle catene del valore dopo la guerra in Ucraina.

24 Giugno 2022 - 12 minuti di Eleonora Desiata, Luca Picotti
Intervista a Valeria Termini pandora +

L’energia del mondo. Intervista a Valeria Termini

Valeria Termini riflette sulle caratteristiche del sistema energetico globale e sulla transizione ecologica.

24 Giugno 2022 - 15 minuti di Giacomo Centanaro, Giuseppe Palazzo, Alberto Prina Cerai
Intervista a Davide Tabarelli

I dilemmi dell’energia: ambiente, sicurezza e competitività. Intervista a Davide Tabarelli

Davide Tabarelli riflette sui dilemmi e la complessitĂ  della politica energetica, chiamata a conciliare elementi potenzialmente in contrasto.

24 Giugno 2022 - 10 minuti di Giacomo Bottos
Intervista a Grammenos Mastrojeni pandora +

Effetti farfalla. Intervista a Grammenos Mastrojeni

Grammenos Mastrojeni riflette sul cambiamento climatico, sulla crisi ambientale e critico stato di salute del nostro pianeta.

24 Giugno 2022 - 12 minuti di Carlotta Mingardi
Intervista a Roberto Battiston pandora +

Spazio: la nuova frontiera. Intervista a Roberto Battiston

Roberto Battiston, già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), riflette sulle caratteristiche e sfide della nuova corsa alla spazio.

24 Giugno 2022 - 12 minuti di Leopoldo Benacchio
Intervista a Marcello Spagnulo

Politica e conflitto nello spazio del terzo millennio. Intervista a Marcello Spagnulo

Marcello Spagnulo riflette sul rapporto fra lo spazio e la definizione delle leadership globali, con un focus sul contesto italiano.

24 Giugno 2022 - 20 minuti di Giacomo Centanaro
Intervista a Simone Bemporad

Le relazioni dell’impresa. Intervista a Simone Bemporad

Simone Bemporad affronta le evoluzioni che hanno coinvolto i settori della corporate diplomacy e delle relazioni istituzionali.

24 Giugno 2022 - 14 minuti di Alessandro Strozzi
Intervista a Filippo Andreatta pandora +

La guerra in Ucraina e l’ordine internazionale. Intervista a Filippo Andreatta

Filippo Andreatta affronta origini, caratteristiche e scenari futuri dell’ordine post-unipolare e dell’evoluzione della globalizzazione.

22 Giugno 2022 - 15 minuti di Giacomo Bottos
Abbonati ora

Seguici