In questa intervista Giuseppe Vacca, presidente della Fondazione Istituto Gramsci parla di neoliberismo e di storia della sinistra.
Studioso del paese da anni, Simone Zoppellaro ha vissuto in Iran e scrive per East Journal e Osservatorio Balcani e Caucaso.
Dopo la crisi dei partiti di massa, la partecipazione politica prende nuove ma i partiti faticano a evolversi. Il politologo Ignazi risponde.
Una riflessione di Salvatore Biasco sulla cultura politica in relazione all’affermarsi dell’egemonia neoliberale.
Alcune domande - sui caratteri del nostro tempo e della crisi attuale - a Mario Tronti, tra i fondatori dell'operaismo italiano.
Raffaella Gherardi, docente di Storia delle dottrine politiche, si occupa prevalentemente del liberalismo italiano ed europeo tra Otto e Novecento.
Massimo Cacciari racconta in questa intervista l'evoluzione del suo pensiero e la vicenda teorico-politica dagli anni Sessanta agli Ottanta.
Intervista a Nadia Urbinati che tratta principalmente della crisi della modernità, dello scenario europeo e del rapporto tra libertà e uguaglianza.
Intervista a Michele Prospero che mira ad approfondire la crisi della modernità e l'interpretazione degli esiti dell'egemonia neoconservatrice.
Carlo Galli affronta il tema della rivoluzione neoliberale e la crisi del pensiero dialettico, della politica e della sinistra nel mondo contemporaneo.
Luciana Castellina riflette, a partire dal suo percorso biografico, sulla crisi della modernità in atto e sulla sinistra italiana ed europea.