Interviste

pandora +

Populismi e culture politiche nella democrazia italiana. Intervista a Marco Tarchi

Marco Tarchi affronta il problema delle caratteristiche del populismo, con particolare riferimento al caso italiano e alle sue peculiaritĂ .

23 Dicembre 2022 - 11 minuti di Giacomo Centanaro
pandora +

La democrazia in Italia tra aspettative e vincolo esterno. Intervista a Giovanni Orsina

Giovanni Orsina riflette sulle contraddizioni della democrazia nel nostro Paese, con particolare attenzione al tema del vincolo esterno.

23 Dicembre 2022 - 11 minuti di Luca Picotti

Demopatìa e nuove crisi. Intervista a Luigi Di Gregorio

Luigi Di Gregorio riprende i temi al centro del suo libro “Demopatìa” alla luce degli eventi degli ultimi tre anni.

23 Dicembre 2022 - 11 minuti di Diego Ceccobelli
pandora +

La fine del sogno? L’America vista dalla California. Intervista a Francesco Costa

Francesco Costa riflette sulle contraddizioni del caso californiano, a partire dal suo ultimo libro “California. La fine del sogno”.

23 Dicembre 2022 - 12 minuti di Giacomo Bottos, Raffaele Danna
pandora +

Comunicazione artificiale: algoritmi e intelligenza sociale. Intervista a Elena Esposito

Elena Esposito riflette sul significato e sul ruolo delle tecnologie alla base dello sviluppo dell’intelligenza artificiale.

23 Dicembre 2022 - 11 minuti di Francesco Nasi

Prevedere il futuro? Dati, modelli, sistemi complessi. Intervista a Alessandro Vespignani

Alessandro Vespignani riflette sugli interrogativi suscitati dallo straordinario sviluppo dei modelli computazionali e previsionali.

23 Dicembre 2022 - 16 minuti di Giacomo Bottos

Strategia, impresa e sistema Paese. Intervista a Enrico Savio

Enrico Savio riflette sul significato della strategia e sulla sua declinazione, a partire dal suo libro “Principi attivi di strategia”.

23 Dicembre 2022 - 18 minuti di Enrico Comin, Alessandro Strozzi

Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia. Intervista ad Alessandro Aresu

Alessandro Aresu ripercorre i temi affrontati in “Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia”.

31 Ottobre 2022 - 12 minuti di Luca Picotti

Data science e salute. Intervista a Eugenio Zuccarelli

Eugenio Zuccarelli, giovane data scientist specializzato nell’ambito sanitario, riflette sulla data science e sulle potenzialità dell’IA.

27 Ottobre 2022 - 8 minuti di Lorenzo Benassi Roversi

In poche battute: brevi riflessioni su cultura e digitale. Intervista a Luciano Floridi

Un’intervista a partire dal volume “In poche battute” che raccoglie brevi riflessioni e articoli su cultura e digitale di Luciano Floridi.

29 Agosto 2022 - 11 minuti di Lorenzo Benassi Roversi

Orizzonti del diritto dell’energia. Intervista a Simone Lucattini

Simone Lucattini approfondisce le evoluzioni del diritto dell’energia, un settore cruciale e al centro della transizione ecologica e digitale

20 Agosto 2022 - 16 minuti di Giuseppe Palazzo

CittĂ  fragili e pandemia. Intervista a Gabriele Pasqui

Gabriele Pasqui riflette sugli effetti che la pandemia ha avuto sulle fragilitĂ  delle cittĂ  e sulla domanda di politiche urbane.

04 Agosto 2022 - 12 minuti di Alberto Bortolotti

Il diritto di ribellarsi: da Locke all’era digitale. Intervista a Gabriele Giacomini

Gabriele Giacomini, a partire dal suo “The Arduous Road to Revolution”, affronta il diritto di ribellarsi da Locke all’era digitale.

30 Giugno 2022 - 10 minuti di Giacomo Bottos

Costruire la Data Valley: Agenda Digitale e competenze. Intervista a Paola Salomoni

Paola Salomoni, Assessore della Regione Emilia-Romagna, affronta i temi legati all’innovazione digitale e alle sue ricadute nella società.

30 Giugno 2022 - 11 minuti di Giacomo Bottos

Pandemia e infodemia. Intervista a Marco Ferrazzoli

Marco Ferrazzoli, giornalista e Capo Ufficio Stampa del CNR, riflette sul rapporto tra dibattito scientifico e logiche di comunicazione.

29 Giugno 2022 - 10 minuti di Giacomo Bottos

Il ritorno dello Stato. Intervista a Paolo Gerbaudo

Paolo Gerbaudo riflette, a partire dal suo libro “Controllare e proteggere”, sul ritorno dello Stato nella politica contemporanea.

28 Giugno 2022 - 11 minuti di Giacomo Bottos
Abbonati ora

Seguici