Interviste

Vittorio Emanuele Parsi pandora +

Il futuro dell’ordine liberale. Intervista a Vittorio Emanuele Parsi

Vittorio Emanuele Parsi affronta le possibili vie di un diverso equilibrio per rendere solide, inclusive ed eque le democrazie di mercato.

22 Giugno 2022 - 16 minuti di Carlotta Mingardi
Intervista a Sonia Lucarelli pandora +

L’Unione Europea nella crisi dell’ordine liberale. Intervista a Sonia Lucarelli

Sonia Lucarelli analizza la risposta comunitaria all’aggressione russa e le dinamiche strategiche dell’Unione Europea.

22 Giugno 2022 - 7 minuti di Carlotta Mingardi, Andrea Pareschi
Nicoletta Pirozzi

L’UE nel vortice della guerra: ripensare l’Unione. Intervista a Nicoletta Pirozzi

Nicoletta Pirozzi riflette sul ruolo dell’UE nello spazio globale e sulla sfida della costruzione dell’autonomia strategica europea.

22 Giugno 2022 - 9 minuti di Giacomo Bottos, Eleonora Desiata, Francesco Rustichelli
Intervista a Lucia Quaglia

La governance economica europea in tempo di crisi. Intervista a Lucia Quaglia

Lucia Quaglia analizza, a partire dagli aspetti economico-finanziari delle sanzioni, su ruolo delle banche centrali e governance europea.

22 Giugno 2022 - 10 minuti di Andrea Pareschi
Raffaella Baritono pandora +

Stati Uniti: la frontiera infranta. Intervista a Raffaella Baritono

Raffaella Baritono approfondisce la storia e il presente degli Stati Uniti, analizzandone la politica interna ed estera e gli obiettivi.

22 Giugno 2022 - 16 minuti di Eleonora Desiata
Intervista a Giusella Finocchiaro

Regolare l’economia digitale. Intervista a Giusella Finocchiaro

Giusella Finocchiaro riflette sulla sfida della regolazione in ambiti quali mercati digitali, big data, piattaforme e IA.

20 Giugno 2022 - 8 minuti di Enrico Verdolini
Intervista a Nadia Urbinati

La complessitĂ  delle democrazie: sfera pubblica e populismo. Intervista a Nadia Urbinati

Nadia Urbinati affronta le grandi trasformazioni che le democrazie contemporanee hanno conosciuto negli ultimi anni.

20 Giugno 2022 - 18 minuti di Giulio Pignatti
Piero Ignazi

La crisi dei partiti fra retrotopia e innovazione. Intervista a Piero Ignazi

Piero Ignazi approfondisce la crisi dei partiti politici e il prisma di sfide che questi ultimi affrontano.

20 Giugno 2022 - 12 minuti di Eleonora Desiata
Intervista a Giada Messetti

La Cina è già qui. Intervista a Giada Messetti

Giada Messetti, sinologa e giornalista, affronta alcuni elementi della cultura cinese a partire dal suo ultimo libro “La Cina è già qui”.

13 Giugno 2022 - 13 minuti di Giacomo Bottos
Intervista a Giorgio Cella

Storia e geopolitica della crisi ucraina. Intervista a Giorgio Cella

Giorgio Cella ripercorriamo alcuni dei principali passaggi della lunga vicenda storica alle origini della crisi ucraina.

12 Giugno 2022 - 13 minuti di Giacomo Bottos
Intervista a Antonio Calabrò

L’avvenire della memoria. Intervista a Antonio Calabrò

Antonio Calabrò riflette sulla dimensione culturale dell’impresa italiana a partire dal suo libro “L’avvenire della memoria”.

03 Giugno 2022 - 16 minuti di Giacomo Bottos
Intervista a Francesca Martinelli

Dalla sharing economy alle piattaforme cooperative. Intervista a Francesca Martinelli

Francesca Martinelli traccia una panoramica del fenomeno delle piattaforme cooperative e delle potenzialitĂ  di questo modello.

03 Giugno 2022 - 9 minuti di Giacomo Bottos
Ivana Pais

Il tempo della piattaforma? Intervista a Ivana Pais

Ivana Pais affronta il tema delle piattaforme approfondendone modalitĂ  di diffusione, dimensione organizzativa e possibile linee evolutive.

24 Maggio 2022 - 9 minuti di Giacomo Bottos
Intervista a Mario Del Pero

La lente delle relazioni internazionali. Intervista a Mario Del Pero

Mario Del Pero affronta i cambiamenti del sistema politico statunitense e rapporti che legano agli Stati Uniti l’Italia e l’Europa.

22 Maggio 2022 - 20 minuti di Andrea Pareschi
Gianfranco Franz

L’umanità a un bivio: il dilemma della sostenibilità. Intervista a Gianfranco Franz

Gianfranco Franz, a 30 anni dal Summit della Terra di Rio, ripercorre le tappe principali e gli sviluppi del pensiero ecologista.

18 Maggio 2022 - 10 minuti di Giacomo Bottos
Federico Cabitza

Etica e intelligenza artificiale. Intervista a Federico Cabitza

Federico Cabitza delinea gli orizzonti dell’intelligenza artificiale e ne affronta alcune delle implicazioni etiche

10 Maggio 2022 - 9 minuti di Giacomo Bottos
Abbonati ora

Seguici