Recensioni

La dissidenza comunista italiana di Gabriele Mastrolillo

“La dissidenza comunista italiana, Trockij e le origini della Quarta Internazionale” di Gabriele Mastrolillo

Gabriele Mastrolillo ricostruisce le vicende del movimento trockista dalle sue origini alla fondazione della Quarta Internazionale.

31 Agosto 2023 - 6 minuti di Andreas Iacarella
Il polo escluso di Piero Ignazi

“Il polo escluso. La fiamma che non si spegne: da Almirante a Meloni” di Piero Ignazi

La nuova edizione de “Il polo escluso” ripropone la prima analisi del MSI, e la amplia affrontando gli eventi dell’ultimo trentennio.

31 Agosto 2023 - 9 minuti di Andrea Germani
James Hankins

“Political Meritocracy in Renaissance Italy” di James Hankins

James Hankins propone un’analisi di uno degli autori più interessanti, e forse misconosciuti, dell’umanesimo civile: Francesco Patrizi.

29 Agosto 2023 - 9 minuti di Enrico Fantini
Il minotauro Lorenzo Castellani

“Il minotauro. Governo e management nella storia del potere” di Lorenzo Castellani

In “Il minotauro” - mezzo burocrate e mezzo manager - Lorenzo Castellani indaga l’interazione tra Stato e management nella storia del potere.

29 Agosto 2023 - 6 minuti di Luca Picotti
Antropocene Guido Montani

“Antropocene, nazionalismo e cosmopolitismo” di Guido Montani

Guido Montani ha come obiettivo quello di tenere insieme due ambiti di ricerca diversi: la geopolitica e l’ecologia.

19 Agosto 2023 - 9 minuti di Giulio Pennacchioni
L’incendio del Narodni Dom

“Battesimo di fuoco. L’incendio del Narodni Dom di Trieste e l’Europa adriatica nel XX secolo” di Borut Klabjan e Gorazd Bajc

“Battesimo di fuoco” ricostruisce l’incendio del Narodni Dom come perno delle dinamiche che hanno contraddistinto la storia di Trieste.

18 Agosto 2023 - 7 minuti di Alessandro Ambrosino
Razzismo ambientale Socioscapes

“Razzismo, ambiente, salute” numero speciale «Socioscapes»

Un numero della rivista «Socioscapes» che prende in esame il razzismo ambientale e le sue conseguenze sulle disuguaglianze e sulla salute.

18 Agosto 2023 - 6 minuti di Giorgio Pirina
Kabul Stefano Pontecorvo

“L’ultimo aereo da Kabul” di Stefano Pontecorvo

L’ambasciatore Stefano Pontecorvo affronta le cause profonde che nell’agosto del 2021 hanno portato alla caduta di Kabul.

14 Agosto 2023 - 4 minuti di Silvia Samorè
Interregno Mattia Salvia

“Interregno. Iconografie del XXI secolo” di Mattia Salvia

“Interregno” di Mattia Salvia affronta la nostra realtà politica e sociale a partire dal mondo dei social network, dei meme e degli hashtag.

28 Luglio 2023 - 8 minuti di Chiara Benini
Francesco Maria Spanò

“Lo smart working tra la libertà degli antichi e quella dei moderni” a cura di Francesco Maria Spanò

I contributi curati da Francesco Maria Spanò affrontano il tema dello smart working come esito inevitabile della rivoluzione digitale.

25 Luglio 2023 - 6 minuti di Giulio Pignatti
Polarizzazioni di Quattrociocchi e Vicini

“Polarizzazioni” di Walter Quattrociocchi e Antonella Vicini

Walter Quattrociocchi e Antonella Vicini analizzano l’infosfera e la polarizzazione con gli strumenti della computational social science.

18 Luglio 2023 - 6 minuti di Francesco Nasi
Mila Orlić

“Identità di confine. Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 ad oggi” di Mila Orlić

Mila Orlić propone, con fonti inedite, una nuova prospettiva sulla storia dell’Istria tra il crollo del regime fascista e il dopoguerra.

15 Luglio 2023 - 6 minuti di Alessandro Ambrosino
Helga Nowotny

“Le macchine di Dio” di Helga Nowotny

Helga Nowotny riflette su come l’umanità sta imparando a convivere con una nuova “specie”: le macchine guidate da algoritmi intelligenti.

06 Luglio 2023 - 7 minuti di Niccolò Guidi
Vincenzo Visco e Giovanna Faggionato

“La guerra delle tasse” di Vincenzo Visco e Giovanna Faggionato

Vincenzo Visco e Giovanna Faggionato affrontano l’evoluzione del sistema fiscale italiano e il suo impatto sugli equilibri sociali.

04 Luglio 2023 - 6 minuti di Enrico Cerrini
Infocrazia Byung-Chul Han

“Infocrazia” di Byung-Chul Han

Byung-Chul Han riflette sulla “infocrazia”: un sistema che trasforma l’essere umano in una miniera di dati da estrarre.

04 Luglio 2023 - 6 minuti di Matteo Migliori
Sanzioni internazionali Francesco Giumelli

“Le sanzioni internazionali” di Francesco Giumelli

Francesco Giumelli ricostruisce la storia delle sanzioni internazionali, uno strumento divenuto parte integrante della governance globale.

04 Luglio 2023 - 6 minuti di Luca Picotti
Abbonati ora

Seguici