Recensioni

Valerio Castronovo

“Inter pares. L’Unione Europea e il problema dell’autonomia strategica” di Valerio Castronovo

“Inter pares” - saggio postumo del grande storico Valerio Castronovo - riflette sul ruolo dell’Unione Europea nello scacchiere globale.

12 Giugno 2023 - 6 minuti di Luca Picotti
Giuseppe Sciara

“Quale politica dopo il virus?” a cura di Giuseppe Sciara

“Quale politica dopo il virus?” - a cura di Giuseppe Sciara - problematizza i nostri principali concetti politici alla luce della pandemia.

12 Giugno 2023 - 5 minuti di Giulio Pignatti
Luigi Ferrajoli

“Per una Costituzione della Terra” di Luigi Ferrajoli

Luigi Ferrajoli propone una “Costituzione della Terra” come possibile soluzione istituzionale e politica ai più pressanti problemi globali.

12 Giugno 2023 - 8 minuti di Niccolò Doni
Philipp Blom

“La natura sottomessa” di Philipp Blom

In “La natura sottomessa” Philipp Blom offre al lettore una ricostruzione del rapporto uomo-natura nella storia dell’umanità.

11 Giugno 2023 - 7 minuti di Giulio Pennacchioni
Mara Morini e Gabriele Natalizia

“La svolta della Russia” a cura di Mara Morini e Gabriele Natalizia

Mara Morini e Gabriele Natalizia curano una raccolta di saggi che affronta allineamenti internazionali e politiche revisioniste della Russia.

09 Giugno 2023 - 6 minuti di Cristiano Rimessi
Turchia di ErdoÄźan Valentina Rita Scotti

“La Turchia di Erdoğan” di Valentina Rita Scotti

Affrontandone la storia e le istituzioni, Valentina Rita Scotti delinea le caratteristiche e gli scenari futuri della Turchia di ErdoÄźan.

08 Giugno 2023 - 7 minuti di Vanni Rosini
Alessandro Vanoli

“Storia del mare” di Alessandro Vanoli

Alessandro Vanoli tratteggia una storia del mare - e dei mari - e del suo millenario rapporto con le civiltĂ  umane.

08 Giugno 2023 - 5 minuti di Andrea Raffaele Aquino
Respirare di Sadiq Khan

“Respirare. Fermiamo insieme l’emergenza climatica” di Sadiq Khan

Sadiq Khan, sindaco di Londra, ripercorre lo sforzo messo in campo dalla città per contrastare l’inquinamento atmosferico.

07 Giugno 2023 - 6 minuti di Gabriele Giudici
Cesare Alemanni

“La signora delle merci” di Cesare Alemanni

Cesare Alemanni propone un'analisi trasversale del passato e del presente della logistica per provare a capire il mondo globalizzato.

07 Giugno 2023 - 6 minuti di Luca Picotti

“Capitalismo meridiano” di Luigino Bruni

Luigino Bruni indaga il “capitalismo meridiano” andando alle radici dello spirito mercantile, tra religione e profitto.

17 Maggio 2023 - 6 minuti di Matteo Migliori

“Negoziando” di Francesco Tufarelli e Cristiano Zagari

Francesco Tufarelli e Cristiano Zagari analizzano l’efficacia del negoziato come strumento per la composizione di interessi contrapposti.

16 Maggio 2023 - 11 minuti di Alfredo Marini

“Stato forte ed economia ordinata. Storia dell’ordoliberalismo” di Lorenzo Mesini

Lorenzo Mesini ricostruisce la storia dell’ordoliberalismo, paradigma economico e politico cruciale nella storia tedesca ed europea del’900.

24 Aprile 2023 - 7 minuti di Luca Picotti

“Da Hegel a TikTok” di Giuseppe De Ruvo

Giuseppe De Ruvo propone un percorso che, legando filosofia e geopolitica, affronta le ricadute del capitalismo digitale.

24 Aprile 2023 - 7 minuti di Giovanni Soda

“Il posto del negativo. Filosofia e questione dell’umano alla luce dell’Antropocene” di Paolo Missiroli

Paolo Missiroli propone una riflessione filosofica sull’Antropocene e sul rapporto uomo-mondo, a partire dal binomio umano-negativo.

23 Aprile 2023 - 6 minuti di Giulio Pennacchioni

“Gli uomini e la storia” di Claudio Pavone, a cura di David Bidussa

David Bidussa raccoglie cinque rappresentativi degli snodi principali del percorso di ricerca e del pensiero di Claudio Pavone.

18 Aprile 2023 - 9 minuti di Roberto Mussinatto

“Lavorare meno, vivere meglio” di Fausto Durante

Fausto Durante riflette, tra storia ed esperienze attuali in corso di realizzazione, sulla riduzione dell’orario di lavoro.

18 Aprile 2023 - 7 minuti di Chiara Ciucci
Abbonati ora

Seguici