Recensioni

Catilina di Luciano Canfora

“Catilina. Una rivoluzione mancata” di Luciano Canfora

Luciano Canfora affronta la figura di Catilina, rifiutando l’interpretazione che ne diede Cicerone, e ne tratteggia un ritratto inedito.

08 Febbraio 2024 - 6 minuti di Niccolò Doni
Lenin Guido Carpi

“Lenin, il rivoluzionario assoluto” di Guido Carpi

A cento anni dalla morte di Lenin, Guido Carpi ricostruisce il pensiero, l’azione e la visione strategica del “rivoluzionario assoluto”.

06 Febbraio 2024 - 8 minuti di Paolo Missiroli
Maristella Cacciapaglia

“Con il Reddito di Cittadinanza” di Maristella Cacciapaglia

Maristella Cacciapaglia propone un’etnografia critica incentrata sulla voce dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza.

01 Febbraio 2024 - 7 minuti di Agostino D’Amico
Michele Gerace

“Sui generis” di Michele Gerace

In “Sui generis” Michele Gerace riflette sulla forma del desiderio e il problema dell’essere umani e tecnologici.

29 Gennaio 2024 - 5 minuti di Alfredo Marini
Donato Bendicenti

“Scintille” di Donato Bendicenti

In “Scintille” Donato Bendicenti ricostruisce l’avventura dell’energia in Europa, dalla scissione dell’atomo alla rivoluzione verde.

29 Gennaio 2024 - 6 minuti di Marco Valenziano
“Ordoliberalismo Adelino Zanini

“Ordoliberalismo” di Adelino Zanini

In “Ordoliberalismo” Adelino Zanini riflette su costituzione e critica dei concetti di ordoliberalismo ed economia sociale di mercato.

19 Gennaio 2024 - 8 minuti di Tommaso Cerutti
ChatGPT Stefano Da Empoli

“L’economia di ChatGPT” di Stefano Da Empoli

Stefano da Empoli ripercorre la storia della rivoluzione in atto con ChatGPT e riflette sulle implicazioni economiche future.

16 Gennaio 2024 - 6 minuti di Michele Luppi
Herman E. Daly

“Verso un’altra economia” di Herman E. Daly, a cura di Giandomenico Scarpelli

Un’importante edizione italiana degli scritti di Herman E. Daly, tra i fondatori dell’ecological economics.

15 Gennaio 2024 - 11 minuti di Pietro Turrisi
BenjamĂ­n Labatut

“Maniac” di Benjamín Labatut

Benjamín Labatut indaga l’odissea di John von Neumann, una delle figure più complesse e influenti nella scienza del Novecento.

12 Gennaio 2024 - 8 minuti di Otello Palmini
Neil Postman

“Divertirsi da morire” di Neil Postman

Neil Postman riflette sul discorso pubblico nell’era dello spettacolo e sulla “trasformazione antropologica” innescata dai nuovi media.

09 Gennaio 2024 - 7 minuti di Daniele Molteni
Sulla svolta ontologica

“Sulla svolta ontologica” a cura di Fabio Dei e Luigigiovanni Quarta

Una riflessione della comunità accademica italiana sul dibattito intorno a quella che è comunemente nota come “svolta ontologica”.

05 Gennaio 2024 - 10 minuti di Linda Dalmonte

“Modello Emilia” di Franco Mosconi

Franco Mosconi racconta i moderni caratteri – e dunque la sua metamorfosi rispetto alla fase novecentesca – del cosiddetto “Modello Emilia”.

03 Gennaio 2024 - 5 minuti di Federico Franzoni
Juan Carlos De Martin

“Contro lo smartphone” di Juan Carlos De Martin

Juan Carlos De Martin analizza storia e conseguenze dello smartphone, riflettendo sulla via da percorrere per una tecnologia piĂš democratica.

02 Gennaio 2024 - 8 minuti di Francesco Manfrida
Edmund Burke di Giacomo Maria Arrigo

“La filosofia morale di Edmund Burke” di Giacomo Maria Arrigo

Arrigo ricostruisce nel dettaglio la filosofia morale di Edmund Burke, mettendo in luce l’intreccio delle sue molteplici componenti.

27 Dicembre 2023 - 14 minuti di Giulio Pennacchioni
Federico Fabbrini

“Next Generation EU” di Federico Fabbrini

Federico Fabbrini riflette sui processi che hanno portato all’adozione del Next Generation EU e sul suo impatto sul futuro d iEuropa e Italia.

26 Dicembre 2023 - 8 minuti di Alfredo Marini
Emanuele Ertola

“Il colonialismo degli italiani” di Emanuele Ertola

Emanuele Ertola analizza in che modo l’ideologia del popolamento oltremare sia stata ripresa, elaborata e attuata nel contesto italiano.

30 Novembre 2023 - 12 minuti di Federico Perini
Abbonati ora

Seguici