In “Il vento della rivoluzione” Flores e Gozzini riflettono, in occasione del centenario della fondazione, sulla parabola storica del Pci.
Stefano Maggi in “Mobilità sostenibile. Muoversi nel XXI secolo” riflette su aspetti essenziali e possibili innovazioni della mobilità .
Simone Arcagni analizza l’impatto di trasformazioni digitali e piattaforme video sull’industria audiovisiva internazionale e italiana.
Gilles Kepel propone una panoramica degli eventi che hanno segnato il 2020, un anno chiave per le dinamiche geopolitiche.
“Non si può più dire niente?” riunisce i contributi di 14 figure di spicco nel panorama culturale italiano sul “politicamente corretto”.
Gustavo Gozzi propone un’indagine della continuità delle logiche coloniali con le politiche europee in Africa e nell’area del Mediterraneo.
I saggi raccolti da Angelo Panebianco affrontano, secondo differenti prospettive disciplinari, il tema della sicurezza nei regimi democratici
Franco Cardini compie un percorso tra i luoghi e le forme architettoniche che nei secoli l’uomo ha creato per essere le “Dimore di Dio”.
In “La maledizione dei giganti” Tim Wu lancia un j’accuse contro la tendenza alla concentrazione tipica di quest’epoca.
Il libro di Giorgio Cella analizza la complessa e stratificata realtà storica alla base dell’odierna ucraina.
Luciano Canfora in “Il tesoro degli ebrei” affronta un momento cruciale del lungo confronto tra ebrei e romani.
Henry Chesbrough riflette su come creare valore dall’innovazione aperta nell’era della tecnologia esponenzialeÂ
Veronica Barassi ricostruisce come i dati dei bambini vengono aggregati, scambiati e utilizzati per decidere il futuro della loro vita.
Ronald Cohen delinea il fenomeno dell’impact investment e il ruolo che potrebbe giocare per un’evoluzione positiva del sistema economico.
Ezio Manzini riflette su come superare il modello della “città delle distanze” e offrire un’alternativa alla società “del tutto a/da casa”.
Luciano Floridi affronta, da una prospettiva filosofica, il tema della natura e delle sfide etiche dell’intelligenza artificiale.