"Postdemocrazia" di Colin Crouch introduce questa categoria per descrivere una democrazia formale e svuotata, priva di partecipazione sostanziale.
«Comincerò con una confessione piuttosto imbarazzante: nessuno, in tutta la mia vita, mi ha dato più piacere di David Bowie».
Il libro di Saskia Sassen, "Espulsioni", cerca di descrivere attraverso tale categoria molti dei processi globali dell'economia contemporanea.
La “La Gran Bretagna dopo la Brexit” a cura di Gianfranco Baldini analizza i fattori che hanno portato al referendum e al suo esito.
Molte persone nel mondo non hanno accesso all'energia. Il libro "Poveri d'energia" esamina il problema a fondo.
L'importanza dell'uso del linguaggio da parte dei banchieri centrali è evidente. Alberto Orioli lo spiega con esemplificazioni storiche.
Il testo a cura di Sabino Cassese ha riaperto il dibattito sulla categoria di meridionalismo. Qui una discussione critica di questo testo.
Carlo Antoni è un filosofo del Novecento, discepolo di Croce. Francesco Postorino ne delinea il pensiero in confronto con quello del maestro.
Il declino economico italiano attuale è preceduto da una fase di grande crescita. Il libro di Giuseppe Berta ne ricostruisce la storia.
Il libro di Mattia Ferraresi "La febbre di Trump" spiega il successo di questo strano candidato, che ha in realtà radici profonde nella cultura americana.
Il dibattito sul reddito di cittadinanza è oggi molto vivo. Il libro di Stefano Toso spiega con chiarezza di cosa si tratti a confontro con altri strumenti.
Il libro "Storia globale" di Sebastian Conrad è un testo introduttivo alla storia globale e ai principali problemi aperti ad essa legati.
Il libro "Che fine ha fatto il capitalismo italiano?" di Giuseppe Berta fa un bilancio storico sull'economia mista italiana e si interroga sul futuro.
Non si comprende il problema della disoccupazione solo in base alle statistiche. Il libro di Manfredi Alberti ricostruisce teorie e dibattiti su di essa.
Il libro di Manlio Graziano "In God we trust" discute l'ascesa dei cittadini cattolici nella politica USA e i rapporti tra Stati Uniti e Chiesa di Roma.
Il libro di Sylos Labini "Rischio e previsione. Cosa può dirci la scienza sulla crisi?" discute il rapporto tra scienza economica e crisi.