Che scelte hanno, secondo Hirschman, i consumatori e i cittadini di fronte al deterioramento di un prodotto, di un partito o di uno Stato?
Con “Il mondo secondo Trump” gli esperti dell’ISPI cercano di fornire una prima analisi della complessa realtà dell'America trumpiana.
La vicenda del Monte dei Paschi di Siena incrocia alcuni episodi chiave della storia d’Italia, dal finanziamento del debito pubblico al miracolo economico.
Ascesa o declino, immortalità della «superpotenza solitaria» o inizio dell’età «post-americana»? Questi gli interrogativi di Jospeh S. Nye.
Su Samarcanda, confluiscono suggestioni orientali ed esotiche non meglio identificate, tuttavia attraenti quanto basta per sollecitare grande curiosità.
"Il declino dell'impero americano" di Sergio Romano descrive la crisi del mondo unipolare instaurato dagli Stati Uniti negli anni Novanta.
Qual è la logica che il neoliberismo dispiega in campo urbanistica? Cristina Bianchetti prova a rispondere a questa domanda in "Spazi che contano".
Il libro di Bruno Settis, "Fordismi" analizza la nascita e la diffusione del modo di produzione inventato da Henry Ford nel mondo.
Il libro di Luciano Canfora "Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio", edito da Laterza è una summa delle ricerche svolte da Canfora sullo storico greco.
Esiste una "dottrina Obama"? Come valutare la politica estera dell'ex presidente degli USA? Il libro a cura di Paolo Magri cerca di fornire risposte.
Le migrazioni sono un fenomeno del presente nella storia italiana. Il libro di Francesca Fauri ne presenta un resoconto storico.
"Postdemocrazia" di Colin Crouch introduce questa categoria per descrivere una democrazia formale e svuotata, priva di partecipazione sostanziale.
«Comincerò con una confessione piuttosto imbarazzante: nessuno, in tutta la mia vita, mi ha dato più piacere di David Bowie».
Il libro di Saskia Sassen, "Espulsioni", cerca di descrivere attraverso tale categoria molti dei processi globali dell'economia contemporanea.
La “La Gran Bretagna dopo la Brexit” a cura di Gianfranco Baldini analizza i fattori che hanno portato al referendum e al suo esito.
Molte persone nel mondo non hanno accesso all'energia. Il libro "Poveri d'energia" esamina il problema a fondo.