“Del governo della peste” di Ludovico Antonio Muratori riproposto in una nuova edizione, curata e introdotta da Carlo Galli.
Lorenzo Castellani analizza le conseguenze della pandemia sull’evoluzione delle nostre strutture politiche, sociali e istituzionali.
Christiana Figueres e Tom Rivett-Carnac, artefici dell’Accordo di Parigi del 2015, delineano le sfide poste dalla crisi climatica.
Sorba e Mazzini affrontano la «svolta culturale» che ha attraversato le scienze umane e sociali a partire dagli anni Settanta del Novecento.
Vincenza Pellegrino affronta il tema del futuro come “prodotto culturale” legato alle possibilità ̀ di miglioramento della condizione umana.
Armando Canzonieri affronta la distanza che separa “progetto” e “vita”, uno scarto che produce effetti e accompagna ogni singola biografia.
Stefano De Matteis compie un’operazione di decostruzione e riscoperta della vulnerabilità come occasione riflessiva.
Sophia Kalantzakos introduce il dibattito sulle terre rare, e piĂą in generale sui materiali critici, nel solco delle relazioni internazionali.
In “Antipolitica” Allegranti e Orsina affrontano un tema complesso e variegato, fondamentale per comprendere le tendenze politiche recenti.
Lo storico Andrea Riccardi propone una radiografia della situazione del mondo cristiano odierno e del dibattito sulla sua crisi.
Floridi e Cabitza si interrogano sull’AI: contribuirà a costruire una nuova umanità o un ecosistema nel quale l’uomo sarà ai margini?
Matteo Giusti ricostruisce l’omicidio di Luca Attanasio, ambasciatore in Congo (RDC), collocandolo nel suo contesto nazionale e regionale.
Giovanni Attili, ricostruendo storia e traiettoria recente di Civita “di Bagnoregio”, ci invita a riflettere sulle politiche territoriali.
“Il primo re crociato” affronta la spedizione del norvegese Sigurd per cogliere alcune caratteristiche dell’universo mediterraneo medievale.
Il testo curato da Giovanni B. Andornino approfondisce, attraverso un’ampia gamma di saggi brevi, i cambiamenti che stanno avvenendo in Cina.
“Tempi Moderni 2030” è il ciclo promosso da Fondazione Feltrinelli e Fondazione Leonardo per riportare l’attenzione sulla manifattura.