È vero che l’ideologia è un modo errato, parziale e soggettivo, di pensare la politica? È vero che le ideologie oggi sono morte?
Pietro Modiano e Marco Onado offrono una impietosa, ma preziosa, riflessione a posteriori sulle privatizzazioni italiane.
Con “I segreti dell’urna” Giovanni Diamanti racconta storie, strategie e passi falsi delle campagne elettorali.
Roberto Mordacci riflette sulla necessità di coniugare la critica con l’utopia, per ispirare nuove visioni al pensiero politico.
Emilio Barucci conduce un’analisi tecnica di tutti i risvolti, da quelli tecnologici a quelli finanziari, dell’euro digitale.
In “Tecnocina” Simone Pieranni ricostruisce la storia della tecnologia in Cina e del suo passaggio da fabbrica del mondo a gigante high-tech.
Giorgio Caravale riflette sulla dissoluzione di quel nesso tra politica e cultura, cruciale nella storia italiana del Novecento.
“L’Italia vuota” di Filippo Tantillo propone un viaggio dentro le disuguaglianze di un pezzo cruciale del nostro Paese.
In “La distanza democratica” Antonio Campati riflette sul ruolo dei corpi intermedi e sul rapporto tra rappresentanti e rappresentati.
“Il Grand Continent” propone un’analisi trasversale che affronta le numerose implicazioni della guerra estesa attraverso diverse prospettive.
Dieter Grimm, uno dei più autorevoli costituzionalisti europei, riflette sull’evoluzione del concetto di sovranità.
Gabriele Mastrolillo ricostruisce le vicende del movimento trockista dalle sue origini alla fondazione della Quarta Internazionale.
La nuova edizione de “Il polo escluso” ripropone la prima analisi del MSI, e la amplia affrontando gli eventi dell’ultimo trentennio.
James Hankins propone un’analisi di uno degli autori più interessanti, e forse misconosciuti, dell’umanesimo civile: Francesco Patrizi.
In “Il minotauro” - mezzo burocrate e mezzo manager - Lorenzo Castellani indaga l’interazione tra Stato e management nella storia del potere.
Guido Montani ha come obiettivo quello di tenere insieme due ambiti di ricerca diversi: la geopolitica e l’ecologia.