Oratorio di San Filippo Neri - Via Manzoni 5, Bologna
Nel terzo appuntamento del ciclo dei Dialoghi sul Presente riflettiamo – a partire dal libro Il cosmo in brevi lezioni. Big bang, pianeti, galassie e buchi neri: i segreti dell’astrofisica, edito da Rizzoli – con:
Amedeo BALBI – astrofisico, docente all’Università di Roma Tor Vergata e divulgatore scientifico in numerosi programmi televisivi e testate giornalistiche e sul suo seguitissimo canale YouTube
Evento a ingresso libero con possibilità di prenotazione da questa pagina. I posti disponibili per partecipare all’evento sono al momento purtroppo esauriti. È, tuttavia, possibile che non tutte le persone che hanno prenotato si presentino effettivamente all’evento. I posti rimasti liberi prima dell’inizio del saranno quindi resi disponibili anche al pubblico senza prenotazione. Faremo il possibile per permettere a tutti di partecipare, ma non possiamo preventivamente garantire ai non prenotati la certezza dell’ingresso.
I misteri del cosmo da sempre suscitano la meraviglia e la curiosità degli esseri umani. Una curiosità oggi accresciuta dal rilancio della corsa allo spazio e dall’inedito ruolo giocato dai privati nella “new space economy” – a partire da Elon Musk con SpaceX – che aprono nuove frontiere, dalla presenza stabile sulla Luna alla conquista di Marte e alla scoperta di altre forme di vita intelligente. Con l’astrofisico e divulgatore scientifico Amedeo Balbi proveremo – muovendoci tra Big Bang, galassie, buchi neri, esopianeti e viaggi spaziali – a capire fino a dove arrivano le nostre conoscenze e che cosa ancora non sappiamo delle leggi che governano l’Universo.