Ultimi articoli
Donald Trump

Il capitalismo sovrano di Trump: Stato azionista, estrazioni e concessioni

Luca Picotti riflette sui nuovi volti che il capitalismo americano sta assumendo sotto la presidenza del secondo Donald Trump.

22 Settembre 2025 - 7 minuti di Luca Picotti
Archeologia

Nulla è più presente del passato: l’archeologia come strumento di conoscenza e tutela

Una riflessione sull’evoluzione dell’archeologia e sul ruolo che la conoscenza del passato gioca nella nostra società.

20 Agosto 2025 - 6 minuti di Federica Bessi
Antonio Zoppetti

“Lo tsunami degli anglicismi” di Antonio Zoppetti

Antonio Zoppetti riflette su cause e conseguenze di quello “tsunami degli anglicismi” che ha investito il nostro Paese e la nostra lingua.

20 Agosto 2025 - 8 minuti di Marta Sommella
Alessandro Aresu

La Cina ha vinto. Intervista ad Alessandro Aresu

Alessandro Aresu - a partire dal libro “La Cina ha vinto” - affronta le traiettorie dello sviluppo cinese e le sue ambizioni globali.

11 Settembre 2025 - 12 minuti di Luca Picotti
La rivista di carta

Pandora Rivista è anche cartacea: numeri tematici con centinaia di pagine a colori di articoli, interviste e dialoghi per capire il presente.

Abbonati ora
Pandora+

Articoli disponibili solo per abbonati

Intervista a Francesca Rossi

Cos’è l’intelligenza artificiale? Intervista a Francesca Rossi

Francesca Rossi inquadra le principali dinamiche dello sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale.

20 Maggio 2025 - 9 minuti di Virginia Volpi
Gino Roncaglia

Il sapere al tempo delle intelligenze artificiali generative. Intervista a Gino Roncaglia

Gino Roncaglia affrontano il rapporto dell’intelligenza artificiale con i mutamenti delle forme della conoscenza.

20 Maggio 2025 - 13 minuti di Sara Faggionato, Bianca Mazzinghi Gori
Intervista a Stefano Quintarelli

Gli effetti dell’intelligenza artificiale tra sensazionalismo e realtà. Intervista a Stefano Quintarelli

Stefano Quintarelli affronta i diversi aspetti dell’impatto delle tecnologie legate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

20 Maggio 2025 - 10 minuti di Alessandro Venieri
Intervista a Walter Quattrociocchi

Agenti o agiti dall’intelligenza artificiale? Intervista a Walter Quattrociocchi

Walter Quattrociocchi ripercorre i risultati del suo gruppo di ricerca, giungendo alle nuove indagini incentrate sull’IA.

20 Maggio 2025 - 12 minuti di Andrea Pessotto
Il nostro videopodcast
04 Agosto 2024
Con Mario Tozzi riflettiamo sul cambiamento climatico, sulla consapevolezza scientifica in merito alle cause e sugli eventi climatici estremi.
Le ricerche
05 Marzo 2024
La ricerca mira a indagare la governance del digitale in Italia, mettendo al centro dell’analisi progetti di rete composti da attori di tipologia diversa che agiscono, in varie modalità, nell’ambito del digitale.

Prossimi eventi

Il suicidio di Israele – con Anna Foa e Giorgio Zanchini

Quando: 19/10/2025 Dove: Binario Centrale DumBO - Via Camillo Casarini 19, Bologna

Filosofia & Politica
Come le emozioni ci aiutano a interrogare e interpretare il presente. Intervista a Pia Campeggiani

Come le emozioni ci aiutano a interrogare e interpretare il presente. Intervista a Pia Campeggiani

Con Pia Campeggiani riflettiamo su come le emozioni informano la sfera pubblica e i ruoli di genere e incidono sulle scelte politiche.

29 Agosto 2025 - 16 minuti di Bianca Mazzinghi Gori
Economia & Tecnologia
Fraunhofer Italia e l’ecosistema altoatesino della ricerca. Intervista a Franz Schöpf e Adriano Esposti

Fraunhofer Italia e l’ecosistema altoatesino della ricerca. Intervista a Franz Schöpf e Adriano Esposti

Un’analisi, a partire dalla realtà di Fraunhofer Italia, delle caratteristiche dell’ecosistema altoatesino della ricerca scientifica.

04 Settembre 2025 - 11 minuti di Enrico Cerrini
Internazionale
Il ritorno alla normalità della guerra

Il ritorno alla normalità della guerra

Una riflessione sul ritorno della guerra come opzione accettabile, se non normale e inevitabile, nel discorso pubblico occidentale.

18 Agosto 2025 - 6 minuti di Stefano Marinelli, Bernardo Venturi
Società & Cultura
Il crepuscolo dell’Europa: “Il mondo di ieri” di Stefan Zweig

Il crepuscolo dell’Europa: “Il mondo di ieri” di Stefan Zweig

“Il mondo di ieri” di Stefan Zweig è una testimonianza di come un continente possa ricadere nell’odio e nel tribalismo più brutali.

19 Agosto 2025 - 11 minuti di Gianluca Panciroli


I più votati

Alessandro Barbero su Resistenza e 25 aprile

Alessandro Barbero affronta temi fondamentali riguardanti la Resistenza in questo testo nato in occasione della festa del 25 aprile.

27 Aprile 2020 - 17 minuti di Alessandro Barbero

La pedagogia degli oppressi di Paulo Freire

Un’analisi della teoria pedagogica di Paulo Freire attraverso la lettura della sua opera principale: “La pedagogia degli oppressi”.

21 Aprile 2020 - 6 minuti di Andrea Spignoli

Pensare insieme: la ricerca sui concetti politici. Intervista a Giuseppe Duso

La prima parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che verte sull’esperienza del Gruppo di ricerca padovano sui concetti politici.

11 Febbraio 2021 - 11 minuti di Giovanni Comazzetto, Matteo Bozzon

Crisi della rappresentanza, federalismo ed Europa. Intervista a Giuseppe Duso

La seconda parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che prende dalla riflessione sul tema della crisi della rappresentanza politica.

11 Febbraio 2021 - 17 minuti di Giovanni Comazzetto, Matteo Bozzon

Seguici