Luca Picotti riflette sui nuovi volti che il capitalismo americano sta assumendo sotto la presidenza del secondo Donald Trump.
Una riflessione sull’evoluzione dell’archeologia e sul ruolo che la conoscenza del passato gioca nella nostra società.
Antonio Zoppetti riflette su cause e conseguenze di quello “tsunami degli anglicismi” che ha investito il nostro Paese e la nostra lingua.
Alessandro Aresu - a partire dal libro “La Cina ha vinto” - affronta le traiettorie dello sviluppo cinese e le sue ambizioni globali.
Pandora Rivista è anche cartacea: numeri tematici con centinaia di pagine a colori di articoli, interviste e dialoghi per capire il presente.
Siamo di fronte a una bolla che, scoppiata, darà inizio a un nuovo “inverno” dell’intelligenza artificiale? O siamo solo all’inizio di una trasformazione profonda che deve ancora investire tutti i settori economici e la società nel suo complesso? Le grandi imprese tecnologiche statunitensi, protagoniste di questa prima fase di trasformazione, riusciranno a definire un modello di business efficace e ad affermare la propria leadership a livello globale? O saranno sfidate da modelli alternativi, cinesi o magari europei? Quale sarà l’impatto dell’IA sui sistemi democratici, sul sapere, sulla formazione, sul mondo del lavoro? Le esperienze passate e la dialettica tra aspettative e processi reali non consentono risposte ovvie a queste domande. In questo numero di Pandora Rivista il lettore troverà numerosi tentativi di analisi, chiavi di lettura e schemi di interpretazione per orientarsi in questo panorama incerto e nelle sue evoluzioni future.
Articoli disponibili solo per abbonati
Francesca Rossi inquadra le principali dinamiche dello sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Gino Roncaglia affrontano il rapporto dell’intelligenza artificiale con i mutamenti delle forme della conoscenza.
Stefano Quintarelli affronta i diversi aspetti dell’impatto delle tecnologie legate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Walter Quattrociocchi ripercorre i risultati del suo gruppo di ricerca, giungendo alle nuove indagini incentrate sull’IA.
Con Pia Campeggiani riflettiamo su come le emozioni informano la sfera pubblica e i ruoli di genere e incidono sulle scelte politiche.
Un’analisi, a partire dalla realtà di Fraunhofer Italia, delle caratteristiche dell’ecosistema altoatesino della ricerca scientifica.
Una riflessione sul ritorno della guerra come opzione accettabile, se non normale e inevitabile, nel discorso pubblico occidentale.
“Il mondo di ieri” di Stefan Zweig è una testimonianza di come un continente possa ricadere nell’odio e nel tribalismo più brutali.
Alessandro Barbero affronta temi fondamentali riguardanti la Resistenza in questo testo nato in occasione della festa del 25 aprile.
Un’analisi della teoria pedagogica di Paulo Freire attraverso la lettura della sua opera principale: “La pedagogia degli oppressi”.
La prima parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che verte sull’esperienza del Gruppo di ricerca padovano sui concetti politici.
La seconda parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che prende dalla riflessione sul tema della crisi della rappresentanza politica.