La ‘terra di mezzo’ che espande la sfera pubblica
- 29 Luglio 2020

La ‘terra di mezzo’ che espande la sfera pubblica

Scritto da Paolo Venturi, Flaviano Zandonai

9 minuti di lettura

Reading Time: 9 minutes

Il destino della sfera pubblica è segnato da trasformazioni già in atto che ci obbligano, almeno in parte, a tornare sui nostri passi per intraprendere un nuovo percorso

Il nuovo protagonismo della sfera pubblica porterà a un suo definitivo allargamento o a una sua progressiva atrofizzazione? Porsi questa domanda guardando all’oggi e soprattutto al futuro immediato assume una rilevanza particolare perché lo shock pandemico esercita, tra gli altri, un effetto di accelerazione rispetto a dinamiche evolutive che altrimenti avrebbero seguito un andamento non solo più lento ma soprattutto ondivago. Da quanto tempo si perora la riforma…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Paolo Venturi

Direttore di AICCON e The FundRaising School. Docente di imprenditorialità sociale e innovazione sociale presso il Master in Economia della Cooperazione all’Università di Bologna e in numerose altre università e istituzioni. Componente del Consiglio Nazionale del Terzo Settore, del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola e del CNV – Centro Nazionale per il Volontariato. Autore di numerose pubblicazioni tra cui: “Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale” (Egea 2024), “Neomutualismo. Ridisegnare dal basso competitività e welfare” (Egea 2022), “Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società” (Egea 2019) e “Imprese ibride. Modelli d'innovazione sociale per rigenerare valore” (Egea 2016), tutti scritti con Flaviano Zandonai.

Scritto da
Flaviano Zandonai

Sociologo, è open innovation manager presso il Gruppo cooperativo CGM. Si occupa di terzo settore e impresa sociale attraverso attività di ricerca applicata, formazione, consulenza e divulgazione editoriale. Ha lavorato per istituti di ricerca e coordinato reti tra comunità scientifica e imprenditoria sociale. Collabora con enti di ricerca, società editoriali e reti di innovazione sociale a livello nazionale. È autore di: “Neomutualismo. Ridisegnare dal basso competitività e welfare” (Egea 2022), “Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società” (Egea 2019), “Imprese ibride. Modelli d’innovazione sociale per rigenerare valore” (Egea 2016) e “L’impresa sociale in Italia. Pluralità dei modelli e contributo alla ripresa” (Altreconomia 2012), tutti scritti insieme a Paolo Venturi.

Abbonati ora

Seguici