Guardando la Luna e le stelle: nuove sfide e frontiere dell’astrofisica. Intervista a Patrizia Caraveo
- 15 Novembre 2024

Guardando la Luna e le stelle: nuove sfide e frontiere dell’astrofisica. Intervista a Patrizia Caraveo

Scritto da Teresa Guarino

14 minuti di lettura

Reading Time: 14 minutes

Le stelle, la Luna, il buio della notte hanno affascinato e suggestionato gli immaginari scientifici, filosofici e mitici di ogni civiltà umana. Molto è cambiato nel modo in cui, oggi, l’essere umano osserva il cielo e con esso si relaziona. Per approfondire il tema, abbiamo intervistato Patrizia Caraveo, Dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica. Con lei abbiamo parlato delle innovazioni e delle prospettive più interessanti nell’astrofisica attuale, ma anche di inquinamento luminoso e di una nuova corsa alla Luna. Attraverso questi temi, la nuova costante con cui la ricerca astronomica si confronta è…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Teresa Guarino

Dopo una laurea triennale in Relazioni internazionali e diritti umani presso l’Università degli Studi di Padova, ha studiato Sociologia presso la Scuola Normale Superiore e la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze. Si occupa di studi di genere, migrazioni e movimenti sociali. Ha partecipato al corso 2023 della scuola di formazione “Traiettorie. Scuola di lettura del presente”.

Abbonati ora