Reading Time: 11 minutesNella labirintica riconfigurazione della geopolitica mondiale, la complessa vicenda dell’intelligenza artificiale gioca un ruolo a parte. È una questione che promette di moltiplicare l’efficienza organizzativa dei grandi centri di potere planetari. È una tecnologia essenziale per il funzionamento e il coordinamento degli armamenti. È un insieme di risorse strategiche, come i microprocessori e le terre rare, i cavi sottomarini e le reti terrestri, le costellazioni satellitari e la banda per la connessione via etere, i dati e i datacenter, con l’energia che li fa funzionare, la finanza che ci investe, i modelli e, naturalmente, le competenze delle…
Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati
Scritto da
Giornalista e saggista. È autore e voce di podcast per Rai Radio 3. Dirige la Media Ecology Research a Reimagine Europa e Imminent, il centro di ricerca di Translated. Insegna Knowledge Management all’Università di Pisa e Cittadinanza digitale all’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha fondato «Nòva» a «Il Sole 24 Ore». Tra le sue pubblicazioni: “La legge dell’intelligenza artificiale. L’AI Act europeo per trovare un senso nel futuro della tecnologia” (con Roberto Viola, Il Sole 24 Ore 2024), “Apologia del futuro. Quello che il domani può fare per noi” (Luiss University Press 2024), “Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano” (Luiss University Press 2022) e “Il lavoro del futuro” (Codice 2018).