Scritto da Elisa Barbieri
9 minuti di lettura
Negli anni Ottanta del secolo scorso una parte della letteratura scientifica che studiava i cosiddetti government failures influenzava in maniera molto marcata il dibattito accademico – e forse ancor più quello politico – sulla politica industriale e sull’intervento pubblico più in generale. Questa parte di letteratura si veniva a consolidare in concomitanza ad una serie di pratiche di intervento, specie nelle economie allora dette ‘in via di sviluppo’, da parte delle principali istituzioni internazionali, ovvero la Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale e il Ministero del Tesoro degli Stati Uniti. L’approccio delle tre istituzioni era così nettamente…