Quale ruolo per le nuove generazioni nella rinascita del Paese dopo il Covid-19
- 28 Luglio 2020

Quale ruolo per le nuove generazioni nella rinascita del Paese dopo il Covid-19

Scritto da Alessandro Rosina

9 minuti di lettura

Reading Time: 9 minutes

Cambia il mondo perché cambia il ‘modo’ in cui lo rappresentiamo

Il mondo non è fermo. La Terra ruota, ma ogni notte, ogni stagione, ogni nuovo anno, vediamo sempre la stessa Luna. Non è infatti la Luna a cambiare, siamo noi, perché siamo diversi nelle varie stagioni della vita, ma soprattutto perché lo sguardo si rinnova con l’arrivo di nuove generazioni con nuovi occhi e nuovi desideri da realizzare. Se una persona ai tempi di Cicerone o Dante o Leopardi, fosse trasportata nel mondo di oggi e guardasse la Luna non si accorgerebbe di alcun cambiamento,…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Alessandro Rosina

Professore ordinario di Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano, dove dirige anche il Centro di ricerca LSA (Laboratorio di Statistica applicata alle decisioni economico-aziendali). È inoltre presidente dell’associazione “InnovarexIncludere”, fa parte del comitato di redazione di «ItalianiEuropei», tra i fondatori della rivista online «Neodemos» e coordinatore scientifico della principale indagine italiana sulle nuove generazioni (Rapporto giovani dell’Istituto Toniolo). Tra le sue numerose pubblicazioni: “Il futuro non invecchia” (Vita e Pensiero 2018).

Abbonati ora

Seguici