Terra, ultima frontiera: space economy e trasferimento tecnologico
- 15 Novembre 2024

Terra, ultima frontiera: space economy e trasferimento tecnologico

Scritto da Anilkumar Dave

14 minuti di lettura

Reading Time: 14 minutes

Spazio, ultima frontiera: è l’incipit di una famosa serie televisiva degli anni Settanta che ha fatto sognare intere generazioni e immaginato tecnologie inarrivabili per quell’epoca e da molti ritenute in contrasto con le leggi della fisica. Però quegli anni hanno visto uno sviluppo incredibile delle missioni di esplorazione spaziale, grazie certamente a un clima geopolitico di competizione tra blocchi, ma successivamente alla volontà di collaborazione internazionale per missioni scientifiche congiunte che hanno portato al più grande manufatto costruito in orbita, la Stazione spaziale internazionale (ISS). Oltre ad andare “là dove nessuno è arrivato prima” le…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Anilkumar Dave

Ha iniziato la sua carriera come responsabile di progetti IT tra l’Italia, gli Stati Uniti e l’India per poi gestire progetti europei di R&S e trasferimento tecnologico rappresentando organizzazioni pubbliche e private dedicandosi all’interazione tra ricerca e industria. Ha ideato, lanciato e diretto l’Unità “Innovazione e TT” presso l’ASI lavorando sui temi della New Space Economy, prima di diventare Open innovation advisor del Presidente e coordinatore del team OCSE di ASI. Ha fondato la prima società di advisory sulla space economy in Italia. È membro del board di Global Entrepreneurship Network Space (USA), advisor dell’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano e Research Fellow dell’Istituto Italiano di Tecnologia.

Abbonati ora

Seguici