Podcast

Gianrico Carofiglio – Parole, verità, politica

Gianrico Carofiglio – Parole, verità, politica

Con Gianrico Carofiglio discutiamo dell’uso delle parole nel discorso pubblico e del rapporto tra verità e politica.

10 Luglio 2022
Paolo Di Paolo – Inventarsi una vita: in dialogo con Claudio Magris

Paolo Di Paolo – Inventarsi una vita: in dialogo con Claudio Magris

Con Paolo Di Paolo discutiamo del rapporto tra generazioni, del concetto di epoca e del rapporto tra letteratura e vita.

03 Luglio 2022
Lucia Annunziata – Il mondo e la guerra

Lucia Annunziata – Il mondo e la guerra

Con Lucia Annunziata cerchiamo di inquadrare la guerra in Ucraina in un contesto storico piĂą ampio e di ricostruirne le fasi.

26 Giugno 2022
Ivana Pais – Piattaforme e welfare

Ivana Pais – Piattaforme e welfare

Con Ivana Pais parliamo di piattaforme come modello organizzativo approfondendo il tema del loro impatto nel settore del welfare.

19 Giugno 2022
Giorgio Cella – Storia e geopolitica della crisi ucraina

Giorgio Cella – Storia e geopolitica della crisi ucraina

Con Giorgio Cella ripercorriamo alcuni dei principali passaggi della lunga vicenda storica alle origini della crisi ucraina.

12 Giugno 2022
Carlo Galli – La fine della globalizzazione?

Carlo Galli – La fine della globalizzazione?

Con Carlo Galli riflettiamo sul concetto di globalizzazione, interrogandoci sulla attuale fase di crisi o ridefinizione.

05 Giugno 2022
Alessandro Vanoli – Geografie dell’alterità

Alessandro Vanoli – Geografie dell’alterità

Con Alessandro Vanoli ragioniamo sui concetti di alteritĂ  e di identitĂ  e sulle loro implicazioni storiche.

29 Maggio 2022
Mario Del Pero – La lente delle relazioni internazionali

Mario Del Pero – La lente delle relazioni internazionali

Con Mario Del Pero discutiamo di relazioni internazionali e delle prospettive strategiche dell’amministrazione Biden.

22 Maggio 2022
Massimo Cacciari – Crisi e catastrofe

Massimo Cacciari – Crisi e catastrofe

Con Massimo Cacciari affrontiamo i concetti di crisi e catastrofe e ci interroghiamo sul rapporto tra filosofia, scienza e politica.

15 Maggio 2022
Mara Morini – La Russia di Putin

Mara Morini – La Russia di Putin

Con Mara Morini, autrice di “La Russia di Putin” discutiamo della realtà politica e sociale russa e del conflitto in Ucraina.

08 Maggio 2022
Fabrizio Barca – Disuguaglianze, conflitto e sviluppo

Fabrizio Barca – Disuguaglianze, conflitto e sviluppo

Con Fabrizio Barca discutiamo sulle diverse dimensioni delle disuguaglianze e sui fattori che ne hanno determinato l’aumento.

01 Maggio 2022
Lorenzo Castellani – Potere, tecnica e politica

Lorenzo Castellani – Potere, tecnica e politica

Con Lorenzo Castellani discutiamo dell’intreccio tra potere, tecnica e politica in relazione alle trasformazioni istituzionali e sociali.

24 Aprile 2022
Stefano Zamagni – Quale mercato? Economia civile e crisi

Stefano Zamagni – Quale mercato? Economia civile e crisi

Con Stefano Zamagni ragioniamo sulle diverse forme di mercato e approfondiamo il concetto di economia civile e di terzo settore.

18 Aprile 2022
Piero Ignazi – Partiti nella crisi

Piero Ignazi – Partiti nella crisi

Con Piero Ignazi riflettiamo sul ruolo dei partiti politici contemporanei, fra trasformazioni, sfide e aspettative.

10 Aprile 2022
Giovanni Diamanti – lo sguardo del consulente politico

Giovanni Diamanti – lo sguardo del consulente politico

Con Giovanni Diamanti cerchiamo di capire il lavoro del consulente politico e riflettiamo sul cambiamento delle campagne elettorali.

03 Aprile 2022
Vincenzo Colla – Filiere, digitale e territori

Vincenzo Colla – Filiere, digitale e territori

Con Vincenzo Colla riflettiamo, a partire dal caso dell’Emilia-Romagna, sui processi di cambiamento del sistema produttivo.

31 Marzo 2022
Abbonati ora

Seguici