Podcast

Ferruccio De Bortoli – Il giornalismo tra passato e presente

Ferruccio De Bortoli – Il giornalismo tra passato e presente

Con Ferruccio De Bortoli riflettiamo sulle trasformazioni del mondo dell’informazione e del giornalismo tra ieri e oggi.

20 Novembre 2022
Paolo Bricco – Adriano Olivetti un italiano del Novecento

Paolo Bricco – Adriano Olivetti un italiano del Novecento

Con Paolo Bricco analizziamo la figura di Adriano Olivetti, ripercorrendo le fasi della sua vita e i diversi lati della sua attivitĂ .

13 Novembre 2022
Giuseppe Cucchi – La guerra tra ieri e oggi

Giuseppe Cucchi – La guerra tra ieri e oggi

Con Giuseppe Cucchi analizziamo le trasformazioni della guerra e delle forze armate, tra prospettiva storica e attualitĂ .

06 Novembre 2022
Francesco Costa – La fine del sogno? L’America vista dalla California

Francesco Costa – La fine del sogno? L’America vista dalla California

Con Francesco Costa riflettiamo, sul sogno americano e sulla sua crisi e sulle difficoltĂ  della democrazia negli Stati Uniti.

30 Ottobre 2022
Gustavo Zagrebelsky – Maestri, lezioni, democrazia

Gustavo Zagrebelsky – Maestri, lezioni, democrazia

Con Gustavo Zagrebelsky parliamo dell’importanza dei maestri e della dimensione educativa per la democrazia.

23 Ottobre 2022
Riccardo Staglianò – Gigacapitalisti: il potere delle Big Tech

Riccardo Staglianò – Gigacapitalisti: il potere delle Big Tech

Con Riccardo Staglianò parliamo delle grandi concentrazioni di ricchezza create dagli imprenditori del settore tecnologico e non solo.

18 Settembre 2022
Marco d’Eramo – Dominio: l’ascesa del neoliberismo

Marco d’Eramo – Dominio: l’ascesa del neoliberismo

Con Marco d’Eramo parliamo del processo di affermazione di un nuovo insieme di idee tra anni Settanta e Ottanta.

11 Settembre 2022
Raffaele Mauro – I cancelli del cielo: la grande corsa allo spazio

Raffaele Mauro – I cancelli del cielo: la grande corsa allo spazio

Con Raffaele Mauro affrontiamo il tema delle radicali trasformazioni che stanno interessando il settore spaziale.

04 Settembre 2022
Alberto Melloni – Da De Gasperi a Draghi: i Presidenti del Consiglio

Alberto Melloni – Da De Gasperi a Draghi: i Presidenti del Consiglio

Con Alberto Melloni approfondiamo la posizione della Presidenza del Consiglio nell’ordinamento istituzionale e le figure dei Presidenti.

31 Luglio 2022
Emanuele Felice – La conquista dei diritti

Emanuele Felice – La conquista dei diritti

Con Emanuele Felice discutiamo delle molteplici dimensioni dei diritti, tra liberalismo, socialismo e ambientalismo.

24 Luglio 2022
Lorenzo Pregliasco – Benedetti sondaggi: cosa ci dicono i dati?

Lorenzo Pregliasco – Benedetti sondaggi: cosa ci dicono i dati?

Con Lorenzo Pregliasco affrontiamo l’importanza dei dati nel discorso pubblico, il modo di interpretarli e i rischi del loro abuso.

17 Luglio 2022
Gianrico Carofiglio – Parole, verità, politica

Gianrico Carofiglio – Parole, verità, politica

Con Gianrico Carofiglio discutiamo dell’uso delle parole nel discorso pubblico e del rapporto tra verità e politica.

10 Luglio 2022
Paolo Di Paolo – Inventarsi una vita: in dialogo con Claudio Magris

Paolo Di Paolo – Inventarsi una vita: in dialogo con Claudio Magris

Con Paolo Di Paolo discutiamo del rapporto tra generazioni, del concetto di epoca e del rapporto tra letteratura e vita.

03 Luglio 2022
Lucia Annunziata – Il mondo e la guerra

Lucia Annunziata – Il mondo e la guerra

Con Lucia Annunziata cerchiamo di inquadrare la guerra in Ucraina in un contesto storico piĂą ampio e di ricostruirne le fasi.

26 Giugno 2022
Ivana Pais – Piattaforme e welfare

Ivana Pais – Piattaforme e welfare

Con Ivana Pais parliamo di piattaforme come modello organizzativo approfondendo il tema del loro impatto nel settore del welfare.

19 Giugno 2022
Giorgio Cella – Storia e geopolitica della crisi ucraina

Giorgio Cella – Storia e geopolitica della crisi ucraina

Con Giorgio Cella ripercorriamo alcuni dei principali passaggi della lunga vicenda storica alle origini della crisi ucraina.

12 Giugno 2022
Abbonati ora

Seguici