Il sapere al tempo delle intelligenze artificiali generative. Intervista a Gino Roncaglia
- 20 Maggio 2025

Il sapere al tempo delle intelligenze artificiali generative. Intervista a Gino Roncaglia

Scritto da Sara Faggionato, Bianca Mazzinghi Gori

13 minuti di lettura

Reading Time: 13 minutes

Le intelligenze artificiali generative stanno rapidamente ridefinendo le forme del sapere e i metodi della comunicazione e dell’organizzazione della conoscenza. Il mondo umanistico si trova di fronte a sfide e interrogativi con cui è urgente confrontarsi in modo consapevole per cogliere le potenzialità delle intelligenze artificiali e gestirne i rischi. Abbiamo approfondito questi aspetti intervistando Gino Roncaglia, professore ordinario di Digital Humanities e Filosofia dell’informazione all’Università Roma Tre, che si occupa da anni dell’impatto delle tecnologie digitali su ambiti come la scuola e l’editoria.


Nel suo libro L’architetto e l’oracolo. Forme digitali…

Scritto da
Sara Faggionato

Studia lettere classiche all’Università “La Sapienza” di Roma e ha partecipato a un master di orientamento in comunicazione e giornalismo presso l’Università di Verona. È rappresentante degli studenti e coordinatrice dell'Unione degli Universitari della “Sapienza”. Ha partecipato al corso 2023 della scuola di formazione “Traiettorie. Scuola di lettura del presente”.

Scritto da
Bianca Mazzinghi Gori

Ricercatrice di lettere classiche e storia antica. Dopo essersi laureata alla Scuola Normale di Pisa, ha svolto un dottorato all’Università di Edimburgo in un progetto europeo sull’onore nella Grecia antica. Attualmente fa parte di un progetto di ricerca sulla schiavitù nel mondo antico presso la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Ha partecipato al corso 2024 della scuola di formazione “Traiettorie. Scuola di lettura del presente”.

Abbonati ora

Seguici