Un cambio di paradigma? Dal neoliberismo alla generatività
- 01 Dicembre 2018

Un cambio di paradigma? Dal neoliberismo alla generatività

Scritto da Mauro Magatti

8 minuti di lettura

Reading Time: 8 minutes

Il concetto di cambio di paradigma, che dà il nome a questo articolo e a un mio breve libro dello scorso anno, non è di per sé nuovo. Viene mutuato dal linguaggio di Thomas Kuhn che ha pensato questa espressione per descrivere il mutamento dirompente che avviene quando una scoperta scientifica rivoluziona tutta la conoscenza che si dava per assodata fino a quel momento. Prendere questo concetto e rimetterlo al centro del dibattito in termini non scientifici ma sociali, economici e politici mi sembra essenziale perché un cambio di paradigma è esattamente ciò che stiamo…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Mauro Magatti

Professore ordinario di Sociologia all’Università Cattolica di Milano, dove è stato anche Preside della Facoltà di sociologia. È stato visiting professor presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, la Notre Dame University e Sciences Po. Tra le sue numerose pubblicazioni: “La scommessa cattolica” (con Chiara Giaccardi, il Mulino 2022), “Non avere paura di cadere. La libertà al tempo dell’insicurezza” (Mondadori 2019) e “Il destino della libertà. Quale società dopo la crisi economica?” (con Chiara Giaccardi e Zygmunt Bauman, Città Nuova Edizioni 2016).

Abbonati ora

Seguici