Reading Time: 9 minutesQuesto articolo riprende alcuni dei temi al centro dell’ultimo libro di Marco Buti e Marcello Messori: Europa. Evitare il declino. Glossario per una politica economica europea, edito nel 2024 da Il Sole 24 Ore.
Cessione di sovranità e frontiera dell’integrazione
Come si è più volte affermato, l’aggressione russa dell’Ucraina e i successivi conflitti geopolitici hanno avuto conseguenze negative per l’Unione Europea (UE) anche sul piano economico e ben al di là dell’impatto sulla crescita di breve periodo. Riguardo all’agenda internazionale, l’economia europea ha avuto crescenti difficoltà nel valorizzare i…
Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati
Scritto da
Titolare della cattedra Tommaso Padoa-Schioppa in integrazione economica e monetaria europea all’Istituto Universitario Europeo dove anima l’EMU Lab. Fellow del think tank Bruegel, è stato Direttore Generale alla Commissione Europea e Capo di Gabinetto del Commissario Paolo Gentiloni. Tra le sue numerose pubblicazioni: “Europa. Evitare il declino. Glossario per una politica economica europea (con Marcello Messori, Il Sole 24 Ore 2024), “Jean Monnet aveva ragione? Costruire l’Europa in tempi di crisi” (Bocconi University Press 2023) e “The man inside. A European journey through two crises” (Bocconi University Press 2021).
Scritto da
È professore allo Schuman Centre e membro dell’EMU Lab all’Istituto Universitario Europeo e fellow allo Institute for European Policymaking dell’Università Bocconi. È stato professore all’Università LUISS “Guido Carli”, dove ha diretto la School of European Political Economy. Tra le sue numerose pubblicazioni: “Europa. Evitare il declino. Glossario per una politica economica europea” (con Marcello Messori, Il Sole 24 Ore 2024) e “Il potere delle banche. Sistema finanziario e imprese” (Università Bocconi Editore 2007).