L’affittacamere del mondo
- 25 Gennaio 2021

L’affittacamere del mondo

Scritto da Riccardo Staglianò

9 minuti di lettura

Reading Time: 9 minutes

Uno degli ambiti nei quali l’economia delle piattaforme ha fatto sentire negli ultimi anni i propri effetti in maniera più tangibile era quello delle nostre città, dove le piattaforme di affitti brevi avevano profondamente modificato il turismo e l’ospitalità. Per riflettere su queste tematiche pubblichiamo volentieri un estratto dal libro L’affittacamere del mondo di Riccardo Staglianò, con un’introduzione aggiunta dall’autore.


Parlare di Airbnb e di stranieri col trolley che ingolfano le città adesso, di nuovo alle prese con la pandemia che ha fermato i viaggi e gli arrivi, ha un sapore molto diverso rispetto a…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Riccardo Staglianò

Giornalista de «la Repubblica». Ha iniziato la sua carriera come corrispondente da New York per il mensile «Reset», ha poi lavorato al «Corriere della Sera» e oggi scrive inchieste e reportage per il «Venerdì». Ha insegnato Nuovi media alla Terza Università di Roma. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro (2016), Lavoretti. Così la sharing economy ci rende tutti più poveri (2018) e L’affittacamere del mondo. Airbnb è la nostra salvezza o la rovina delle città? (2020), tutti editi da Einaudi.

Abbonati ora

Seguici