La quarta rivoluzione industriale e il lavoro del futuro
- 28 Novembre 2018

La quarta rivoluzione industriale e il lavoro del futuro

Scritto da Luca De Biase

6 minuti di lettura

Reading Time: 6 minutes

Sulle prospettive del lavoro si addensano nubi composte di speranze e illusioni, ricette troppo facili e complessità insanabili. Nel 2008, i fatti si sono incaricati di mettere in dubbio le certezze degli entusiasti dell’economia guidata dalla speculazione finanziaria, avviando una recessione dalla quale alcuni paesi come l’Italia non si sono ancora ripresi, con ripercussioni gravi sull’occupazione, specialmente giovanile e femminile. Ma a questa crisi congiunturale, per quanto riguarda il lavoro del futuro, si sono aggiunte le preoccupazioni sulla trasformazione strutturale dell’economia globale, sospinta da un’incessante e accelerata serie di innovazioni tecnologiche le cui conseguenze appaiono difficili da…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Luca De Biase

Giornalista e saggista, editor di innovazione a Il «Sole 24 Ore» e «Nova24» (del quale è stato fondatore ed è caporedattore). Docente all’Università di Pisa e al master di comunicazione della scienza all’Università di Padova. Membro del comitato scientifico del master di comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste; docente del master Big Data all’università di Pisa. Autore di numerose pubblicazioni tra cui ricordiamo: Il “lavoro del futuro”, Codice Edizioni.

Abbonati ora

Seguici