Stati e nuovi poteri globali. Intervista a Maria Rosaria Ferrarese
- 23 Dicembre 2022

Stati e nuovi poteri globali. Intervista a Maria Rosaria Ferrarese

Scritto da Luca Picotti

9 minuti di lettura

Reading Time: 9 minutes

Pensare la democrazia nel tempo presente presuppone una riflessione sull’articolazione dei poteri a livello globale, che ha attraversato importanti trasformazioni negli ultimi decenni. Nelle nuove, e più articolate, architetture che sono emerse gli Stati, pur restano attori di grande rilievo, non giocano più un ruolo esclusivo, condividendo la scena con organismi sovranazionali, attori finanziari e tecnologici, autorità indipendenti, organizzazioni professionali, agenzie di rating e nuove burocrazie. In questa intervista, Maria Rosaria Ferrarese – sociologa del diritto e autrice del recente Poteri nuovi, edito da il Mulino – riflette su questi scenari, anche a partire…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Luca Picotti

Avvocato e saggista. Ha conseguito un Dottorato di ricerca presso l’Università di Udine. È membro dell’Osservatorio Golden Power e scrive per diverse testate, occupandosi di tematiche giuridico-economiche, scenari politici e internazionali. È autore di: “Linee invisibili. Geografie del potere tra confini e mercati” (Egea 2025) e “La legge del più forte. Il diritto come strumento di competizione tra Stati” (Luiss University Press 2023).

Abbonati ora