Dalla de-politicizzazione alla nuova polarizzazione
- 23 Giugno 2024

Dalla de-politicizzazione alla nuova polarizzazione

Scritto da Giovanni Orsina

6 minuti di lettura

Reading Time: 6 minutes

Non si può comprendere la polarizzazione politica della nostra epoca, a mio avviso, se non la si legge come una reazione rispetto ai processi di depoliticizzazione, e quindi depolarizzazione, che prendono avvio negli anni Settanta e raggiungono il culmine negli anni Novanta del Novecento. È da questi processi che partiremo, dunque, per poi risalire lungo l’albero della storia fino ad arrivare ai giorni nostri.

È possibile sostenere che come secolo della politica – dell’eccesso di politica – il Novecento si sia chiuso negli anni Settanta, all’indomani dell’ultima grande esplosione, sostanzialmente fallimentare, di tensione rivoluzionaria (anche) politica…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Giovanni Orsina

Dean della LUISS School of Government e Professore ordinario di storia comparata dei sistemi politici europei e di storia del giornalismo all’Università LUISS “Guido Carli”. Tra le sue numerose pubblicazioni: “Una democrazia eccentrica. Partitocrazia, antifascismo, antipolitica” (Rubbettino 2022), “Antipolitica” (con David Allegranti, Luiss University Press 2021), “La democrazia del narcisismo” (Marsilio 2018), “Il berlusconismo nella storia d’Italia” (Marsilio 2013 / 2023) e “L’alternativa liberale. Malagodi e l’opposizione al centrosinistra” (Marsilio 2010).

Abbonati ora

Seguici