Carlo Greppi ripercorre le ragioni per cui è necessario riprendere in mano la storia dell’antifascismo e le azioni dei suoi protagonisti.
Il 2 agosto 1980 un ordigno esplode nella stazione di Bologna causando 85 vittime: il più sanguinoso attentato della storia dell’Italia repubblicana.
Cinquant’anni di Piazza Fontana: cinquant’anni di segreti, depistaggi, infiltrazioni nei gangli della giustizia che l'Italia si porta ancora sulle spalle.
A cinquant’anni dai fatti, Paolo Morando in “Prima di Piazza Fontana” affronta la “prova generale della strategia della tensione”.
Villaggio con il suo Fantozzi voleva deridere, senza mai umiliare, quel ceto medio che baciava le proprie catene e accettava di fare da zerbino al padronato
Il libro di Emilio Gentile ricostruisce la storia della prima guerra mondiale, ricercandone le cause e raccontandone lo svolgimento.
Una ricostruzione delle vicende relative alla strage di Brescia, inserite nel contesto storico della strategia della tensione.