Scritto da Luisa Natile
13 minuti di lettura
I partiti politici possono essere visti come uno degli strumenti che storicamente hanno avuto la capacità di produrre coesione nelle società. Oggi questo ruolo appare in difficoltà per molteplici cause, che abbiamo provato ad analizzare, guardando al contesto generale, a quello italiano e a quello europeo, in questa intervista a Piero Ignazi, Professore Alma Mater, già Professore ordinario di Politica comparata e Politica estera dei Paesi europei all’Università di Bologna.
I partiti possono essere considerati strumenti di coesione sociale? Se sì, sotto quali condizioni e con quali limiti?
Piero Ignazi: Sì, i partiti sono…