Reading Time: 10 minutesQuesto articolo riprende alcuni dei temi al centro dell’ultimo libro di Paolo Guerrieri e Pier Carlo Padoan: Europa sovrana. Le tre sfide di un mondo nuovo (Laterza 2024) edito in versione inglese come Sovereign Europe. An Agenda for Europe in a Fragmented Global Economy (Edward Elgar 2024).
Più integrazione: uno schema di gioco a più livelli
Per l’Europa la fase storica in corso è di straordinaria importanza. A più di un decennio dalla crisi finanziaria globale, l’economia mondiale ha affrontato venti contrari come la pandemia da Covid-19, la crisi energetica, la…
Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati
Scritto da
Visiting professor alla Paris School of International Affairs di SciencesPo e alla Business School dell’Università di San Diego, California. Ha insegnato economia nelle Università di Roma, Berkeley, Bruxelles, Madrid, Varsavia. È stato consulente di: Commissione europea, OCSE, Banca Mondiale, CEPAL. Tra le sue numerose pubblicazioni: “Europa sovrana. Le tre sfide di un mondo nuovo” (con Pier Carlo Padoan, Laterza 2024), “Partita a tre. Dove va l’economia del mondo” (il Mulino 2021), “L’economia europea. Tra crisi e rilancio” (con Pier Carlo Padoan, il Mulino 2020) e “Inclusione, produttività e crescita” (con Carlo Dell’Aringa, il Mulino 2019).
Scritto da
Presidente di Unicredit e membro del Comitato scientifico del LUISS Institute for European Analysis and Policy (LEAP). È stato Ministro dell’Economia e delle Finanze e membro della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana. È stato Chief Economist e vicesegretario generale dell’OCSE, direttore esecutivo del FMI e docente alla “Sapienza” Università di Roma. Tra le sue numerose pubblicazioni: “Europa sovrana. Le tre sfide di un mondo nuovo” (con Paolo Guerrieri, Laterza 2024) e “L’economia europea. Tra crisi e rilancio” (con Paolo Guerrieri, il Mulino 2020).