“Il musulmano errante. Storia degli alauiti” di Alberto Negri
- 28 Settembre 2017

“Il musulmano errante. Storia degli alauiti” di Alberto Negri

Scritto da Gabriele Sirtori

7 minuti di lettura

Recensione a: Alberto Negri, Il musulmano errante. Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente, Rosenberg & Sellier, Torino 2017, pp. 128, 12 euro (scheda libro).


Leggendo Il musulmano errante di Alberto Negri la prima sensazione è quella di avere di fronte a sé una grande cartina geografica, una mappa. Scorrendola si incontrano nomi noti, i luoghi della geografia e della grande storia del vicino e medio Oriente: l’Iraq di Saddam, la Libia di Gheddafi, Beirut, Aleppo, l’Iran pre e post rivoluzionario. Vengono citati episodi che, per chi si interessa un poco di mondo arabo, risultano essere arcinoti.

Eppure pagina dopo pagina la cartina si complica, appaiono nuove strade, la messa a fuoco raggiunge maggiori profondità. Emergono personaggi secondari, oscuri, spesso sulla soglia tra realtà e mistificazione. Emerge soprattutto la dimensione religiosa ed esoterica del mondo islamico: un universo frammentato in varie correnti, ma al tempo stesso unito dal dibattere sugli stessi temi e materiali, il Corano e gli Atti del Profeta, e accomunato da un pervasivo e intenso afflato mistico. È così che percorrendo questa grande mappa incontriamo Zayditi, Aleviti, Nusayri, Drusi, Naqshbandi: sette religiose e confraternite mistiche che fanno della dissimulazione (taqiyya) e della segretezza la prima regola del proprio ordine. Sono l’emblema di un Islam “occulto”, l’altro volto della luna verrebbe da dire, nascosto ma esistente, solido, colto e continuamente attivo nella ricerca della Verità di Dio, nei dibattiti religiosi e anche, e qui sta la sorpresa, in quelli politici.

È così che finalmente la cartina si completa: diventa la mappa della inscindibilità tra religione e politica dell’universo islamico. Così come professato da molte di queste sette, occorre separare ciò che appare (zahir) da ciò che è celato (batin) poiché in quest’ultimo risiede la verità. Così anche nei fatti storici e politici per avere un quadro completo occorre cercare i legami nascosti, gli obiettivi non dichiarati, le cause celate. Si scopre così infine che, costantemente, nel Vicino e Medio Oriente la religione è a servizio della politica e la politica a servizio della religione, e che forse è addirittura sbagliato scindere le due cose. Entrambe sono al servizio degli uomini: troppo spesso, di quelli che detengono il potere.

Continua a leggere – Pagina seguente


Indice dell’articolo

Pagina corrente: Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente

Pagina 2: Gli alauiti e la Siria

Pagina 3: Musulmani erranti. Una mappa delle eterodossie


Vuoi aderire alla nuova campagna di abbonamento di Pandora per i numeri 4,5 e 6? Tutte le informazioni qui

Scritto da
Gabriele Sirtori

Nato a Lecco nel 1996, studente di arabo e persiano, ha passato gli ultimi 3 anni tra Iran, Egitto, Libano, Kurdistan (iraniano) e il Veneto. Ha seguito corsi presso l'Università Ferdowsi di Mashhad, Iran. È studente del terzo anno presso l'Università Ca Foscari di Venezia.

Pandora Rivista esiste grazie a te. Sostienila

Se pensi che questo e altri articoli di Pandora Rivista affrontino argomenti interessanti e propongano approfondimenti di qualità, forse potresti pensare di sostenere il nostro progetto, che esiste grazie ai suoi lettori e ai giovani redattori che lo animano. Il modo più semplice è abbonarsi alla rivista cartacea e ai contenuti online Pandora+, ma puoi anche fare una donazione a supporto del progetto. Grazie!

Abbonati ora

Seguici