Articoli scritti da

La questione del finanziamento pubblico ai partiti politici: il caso dell’Italia

Il finanziamento pubblico ai partiti è uno degli strumenti principali che le democrazie si sono date per favorire la partecipazione e il concorso dei cittadini alla determinazione degli indirizzi politici collettivi. Il presente articolo affronta il tema illustrando la situazione normativa italiana.

23 Luglio 2018 - 6 minuti di Giulio Andrea Del Boccio

Finanziamento pubblico ai partiti: cosa succede negli altri Paesi europei?

Il finanziamento pubblico ai partiti è uno degli strumenti principali che le democrazie moderne si sono date per allargare e dispiegare tutte le potenzialità e le tecnicalità per favorire la partecipazione e il concorso di tutti i cittadini, alla determinazione delle scelte e degli indirizzi politici collettivi.

08 Giugno 2018 - 7 minuti di Giulio Andrea Del Boccio

“Le campagne elettorali in Italia” di Edoardo Novelli

Edoardo Novelli ripercorre le caratteristiche e l’evoluzione delle campagne elettorali in Italia dalla nascita della Repubblica a oggi.

20 Aprile 2018 - 5 minuti di Giulio Andrea Del Boccio

“L’utopia sostenibile” di Enrico Giovannini

Enrico Giovannini analizza la crisi ambientale, economica e sociale e afferma la necessità di un nuovo modello, di un'utopia sostenibile.

28 Febbraio 2018 - 5 minuti di Giulio Andrea Del Boccio
Abbonati ora

Seguici