Povertà: dinamiche e conseguenze. Intervista a Chiara Saraceno
- 23 Giugno 2024

Povertà: dinamiche e conseguenze. Intervista a Chiara Saraceno

Scritto da Raffaele Danna, Daniele Molteni

15 minuti di lettura

Reading Time: 15 minutes

La povertà è un fenomeno che continua a incidere sulla società, determinando conseguenze negative di lungo periodo sulla coesione sociale e sulle possibilità di cui può beneficiare una parte importante della popolazione. Per analizzare le dinamiche della povertà e le sue conseguenze abbiamo intervistato Chiara Saraceno, che ha insegnato Sociologia della famiglia presso l’Università di Torino, è professoressa emerita presso il Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino, nonché membro onorario del Collegio Carlo Alberto di Torino. Sull’argomento ha co-curato nel 2022 con Davide Benassi ed Enrica Morlicchio il volume La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi,…

Scritto da
Raffaele Danna

Laurea in Filosofia all’Università di Bologna e PhD in History presso la University of Cambridge, Pembroke College. Dopo un periodo presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Istituto di Economia, è attualmente Max Weber Fellow presso lo European University Institute, Faculty of History.

Scritto da
Daniele Molteni

Editor di «Pandora Rivista», si è laureato in Relazioni internazionali all’Università Statale di Milano e ha collaborato con diverse realtà giornalistiche, tra cui «Africa Rivista», «Lavialibera» e «Modern Insurgent». Si occupa di politica internazionale, questioni sociali e tecnologia. È membro del collettivo giornalistico “Fuorifuoco”.

Abbonati ora

Seguici