Il ruolo delle classi dirigenti nello sviluppo economico italiano
- 03 Gennaio 2017

Il ruolo delle classi dirigenti nello sviluppo economico italiano

Scritto da Emanuele Felice

10 minuti di lettura

Reading Time: 10 minutes

Formazione e ruolo delle classi dirigenti sono aspetti centrali per la comprensione della storia italiana e della traiettoria economica, di ascesa e poi declino, che il nostro Paese ha attraversato dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni; lo sono anche per le sfide del presente. La classe dirigente (quella parte, generalmente ampia, delle élite che svolge anche azione di indirizzo e governo) è naturalmente espressione che sottintende una realtà eterogenea, dalla definizione non univoca. Schematizzando, possiamo rintracciare in essa tre componenti principali, distinte anche se spesso tangenti o parzialmente sovrapposte: la classe dirigente politica (ministri, parlamentari, dirigenti di…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Emanuele Felice

Professore ordinario di Economia della cultura e Storia economica all’Università IULM di Milano. Ha insegnato alle Università di Chieti-Pescara, Bologna, Siena, Siviglia e all’Universitat Autònoma de Barcelona. Tra le sue numerose pubblicazioni: “La conquista dei diritti. Un’idea della storia” (2022), “Dubai, l’ultima utopia” (2020), “Ascesa e declino. Storia economica d’Italia” (2015 / 2018), “Storia economica della felicità” (2017) e “Perché il Sud è rimasto indietro” (2013 / 2016), editi da il Mulino.

Abbonati ora

Seguici