Un estratto del libro “Il capitale naturale. Quanto vale il mondo intorno a noi” (Bocconi University Press) dell’economista Partha Dasgupta.
“House of Dynamite” invita a riflettere sull’insostenibile fragilità che sottende il controllo dell’arma più distruttiva mai concepita.
Un estratto del libro “Deglobalizzazione. Immagini di un mondo in frantumi” (Egea 2025) del sociologo dei media Nello Barile.
Un estratto del libro “Linee invisibili. Geografie del potere tra confini e mercati” (Egea 2025) del giurista Luca Picotti.
Una lettura teologica della figura di Peter Thiel e della sua influenza sull’establishment economico e politico statunitense.
Un estratto dal libro “Il futuro non aspetta. Cambiare per (far) crescere” (Egea 2025) dell’economista Stefano Caselli.
Il programma completo del Festival del Presente 2025 di Pandora Rivista: a Bologna e Castelfranco Emilia dall'1 al 19 ottobre
Luca Picotti riflette sui nuovi volti che il capitalismo americano sta assumendo sotto la presidenza del secondo Donald Trump.
Una riflessione sull’evoluzione dell’archeologia e sul ruolo che la conoscenza del passato gioca nella nostra società.
“Il mondo di ieri” di Stefan Zweig è una testimonianza di come un continente possa ricadere nell’odio e nel tribalismo più brutali.
Dai pontificati di Benedetto XVI e di Francesco emergono due visioni diverse ma altrettanto efficaci del potere simbolico della Chiesa.
L’intelligenza artificiale contemporanea non si affida soltanto alla statistica, ma a un meccanismo inferenziale che ricorda l’abduzione.
Una riflessione sul lascito teorico del giurista e politologo tedesco Otto Kirchheimer in merito alla trasformazione dei partiti politici.
Una riflessione sul ritorno della guerra come opzione accettabile, se non normale e inevitabile, nel discorso pubblico occidentale.
L’IA ha le potenzialità per rivoluzionare il sistema sanitario: dalla diagnostica all’accesso farmaceutico, dall’azienda al paziente.
Sono aperte le candidature a “Traiettorie": Scuola di lettura del presente gratuita per under 35, a Bologna a ottobre 2025.