Scritto da Andrea Pareschi
8 minuti di lettura
I conservatori sono il primo partito del Regno Unito, ma Theresa May non ha vinto. I laburisti sono minoranza nel Paese e in Parlamento, ma Jeremy Corbyn non ha perso. Basterebbero questi giudizi di massima a dare un’idea della molteplicità delle possibili interpretazioni della general election dell’8 giugno. A due anni di distanza da quella del maggio 2015, e ad un solo anno dal referendum che ha spinto il Regno Unito verso la separazione dall’UE, una tornata elettorale inattesa ha aggiunto un singolare tassello alla peculiare storia recente della politica britannica. Nel decennio in corso, le vicende politiche del Regno Unito sono state marcate da un grado di imprevedibilità superiore al passato: un fil rouge che si è espresso in forme di volta in volta differenti.
Anche in questo caso, le varie “storie nella storia” – gli spunti che si possono trarre dall’esito del voto – hanno implicazioni a più livelli, dalla salute dei partiti britannici al modo in cui il Paese si pone ora di fronte alla questione Brexit. In primo luogo, questo contributo riepiloga brevemente la traiettoria della politica britannica dopo il 2010 per una prospettiva d’insieme. In secondo luogo, traccia un quadro comprensivo dei risultati e si concentra sulle prospettive per il Partito Conservatore e per il Partito Laburista. E da ultimo – cercando di fornire una risposta almeno esplorativa alla “domanda da un milione di dollari” – si concentra su alcuni degli aspetti che hanno portato al risultato insperato e promettente del partito di Corbyn.
Per la seconda volta in pochi anni, le elezioni restituiscono al Paese un inusuale hung Parliament, in cui nessun partito raggiunge una maggioranza assoluta. Nel 2010, la risposta dei conservatori di Cameron – partito di maggioranza relativa – fu dare vita con i liberaldemocratici alla prima coalizione insediatasi a Westminster dopo il 1945. Il governo formato dai due partiti ha retto per cinque anni fino a scadenza naturale della legislatura, contraddistinguendosi per un comune approccio all’insegna dell’austerità fiscale, ma anche per un’incerta agenda di riforme costituzionali ed elettorali naufragate per contrasti intestini. I referendum si sono moltiplicati a tutti i livelli e, in particolare, quello del 2014 sull’indipendenza della Scozia – concesso da Cameron allo Scottish National Party dopo che questo aveva ottenuto una maggioranza assoluta nelle elezioni scozzesi – ha tenuto cittadini e osservatori con il fiato sospeso fino all’ultimo.
Le elezioni del 2015 hanno apportato da un lato novità e frammentazione: lo UKIP, già vincitore delle elezioni europee, ha ottenuto il 12,7% dei consensi, mentre lo SNP ha riportato una clamorosa affermazione conquistando 56 dei 59 seggi scozzesi. Dall’altro lato, però, hanno permesso il ritorno al business as usual, assegnando ai conservatori una pur risicata maggioranza assoluta. Tuttavia, potendo formare un governo monocolore, Cameron ha dovuto ottemperare alla precedente promessa di tenere un referendum sulla permanenza nell’UE. E nel giugno 2016, un variegato insieme di spinte identitarie, tendenze anti-immigrazione, ostilità all’establishment ma pure malcontento per le disuguaglianze economiche – rivendicazioni diverse che le elezioni avevano in un certo senso occultato – ha condotto alla destabilizzante vittoria del Leave, che ha posto fine alla carriera di Cameron e lasciato spazio a May. Dopo aver virato verso la prospettiva di una hard Brexit, il nuovo primo ministro ha cercato di ottenere attraverso nuove elezioni un forte mandato elettorale prima dell’inizio dei negoziati con l’UE.
Continua a leggere – Pagina seguente
Indice dell’articolo
Pagina corrente: La peculiare storia recente dell’elezioni del Regno Unito
Pagina 2: Il Regno Unito e Theresa May
Pagina 3: Il Regno Unito e Jeremy Corbyn