Marco Onado descrive la configurazione attuale delle banche e dei sistemi finanziari e spiega il loro ruolo nell'economia globale.
L’emergere sempre più forte del problema della diseguaglianza pone sia interrogativi morali riguardo la divisione della ricchezza sia di ordine economico.
La vicenda del Monte dei Paschi di Siena incrocia alcuni episodi chiave della storia d’Italia, dal finanziamento del debito pubblico al miracolo economico.
L'importanza dell'uso del linguaggio da parte dei banchieri centrali è evidente. Il libro di Alberto Orioli lo spiega con ampie esemplificazioni storiche.
I mercati, dopo un iniziale momento di panico, hanno reagito positivamente all'elezione di Donald Trump. Quali le aspettative sulla politica economica?
Il 27 agosto si è tenuto a Jackson Hole il simposio che riunisce banchieri centrali di tutto il mondo. Come ne emerge il futuro della politica monetaria?