In âAnime creativeâ Paolo Perulli prova a svelare i volti e i misteri della creativitĂ , e il suo dispiegarsi nel tempo e nello spazio.
Cesare Alemanni delinea alcuni dei temi al centro del suo nuovo libro âIl re invisibile. Storia, economia e sconfinato potere del microchipâ.
Enrico Noseda - Chief Innovation Advisor di Cariplo Factory - delinea la situazione dellâecosistema dellâinnovazione in Italia.
Andrea PĂ©ruzy e Simona Benedettini ricostruiscono la politica energetica dell'Unione Europea e le nuove sfide dello scenario geopolitico.
Walter Quattrociocchi affronta lâimpatto delle piattaforme sulle dinamiche sociali e la relazione tra polarizzazione e coinvolgimento.
Unâanalisi dellâEuropean Green Deal come disegno complessivo, da leggere allâinterno dello sviluppo del processo di integrazione europea.
Alessandro Aresu riflette sulla storia dellâindustria dei semiconduttori, a partire dallâedizione italiana di âChip Warâ di Chris Miller.
Una riflessione sul mercato unico europeo - in occasione del suo trentesimo anniversario - e sulle sfide globali che oggi deve affrontare.
Una riflessione sulla responsabilitĂ della transizione ecologica dopo la COP28 di Dubai e sul ruolo del settore Oil&Gas.
La mostra âCalculating Empiresâ offre un percorso attraverso le origini storiche delle innovazioni contemporanee per una genealogia dellâIA.
Stefano da Empoli ripercorre la storia della rivoluzione in atto con ChatGPT e riflette sulle implicazioni economiche future.
Unâapprofondita riflessione sul PIL, sui suoi difetti metodologici e sui possibili indicatori alternativi che sono stati proposti.
Unâimportante edizione italiana degli scritti di Herman E. Daly, tra i fondatori dellâecological economics.
BenjamiÌn Labatut indaga lâodissea di John von Neumann, una delle figure piĂč complesse e influenti nella scienza del Novecento.
Brando Benifei delinea il percorso di approvazione e le caratteristiche dellâIA Act europeo, di cui Ăš stato co-relatore al Parlamento europeo.
Franco Mosconi racconta i moderni caratteri â e dunque la sua metamorfosi rispetto alla fase novecentesca â del cosiddetto âModello Emiliaâ.