Giovanna Loccatelli in “L’oro della Turchia” offre uno spaccato della “nuova Turchia” di Erdoğan raccontando le trasformazioni di Istanbul.
Marcella Emiliani ripercorrere la storia della stagione delle “Primavere arabe” per comprenderne le ragioni e per analizzarne gli esiti.
Federico Donelli in “Sovranismo Islamico” racconta la cornice ideologica del legame che si è instaurato tra Erdoğan e il popolo turco.
Un'analisi della storia politica della Turchia di Erdoğan, a partire dal rapporto col pensiero strategico di Ahmet Davutoğlu.
Un'analisi del pensiero geopolitico di Ahmet Davutoğlu - il “Kissinger turco” - e della “profondità strategica” della Turchia.
Il Mediterraneo orientale è al centro di un crescendo di interessi economici legati allo sfruttamento delle risorse naturali, in particolare il gas.
Le relazioni tra Turchia e Occidente sono all'insegna di una crescente sfiducia reciproca. Quale nuovo paradigma si sta affermando?