Articoli scritti da

Demopatìa e nuove crisi. Intervista a Luigi Di Gregorio

Luigi Di Gregorio riprende i temi al centro del suo libro “Demopatìa” alla luce degli eventi degli ultimi tre anni.

23 Dicembre 2022 - 11 minuti di Diego Ceccobelli

Demopatìa e crisi della sfera pubblica. Intervista a Luigi Di Gregorio

Luigi Di Gregorio analizza le trasformazioni che stanno sperimentando le nostre democrazie e la crisi di legittimità che le caratterizza.

13 Aprile 2020 - 10 minuti di Diego Ceccobelli

Il triangolo del consenso. La politica prima, durante e dopo il Coronavirus

Il “triangolo del consenso” come strumento analitico attraverso il quale analizzare il rapporto tra leader, comunicazione politica ed elettori.

28 Marzo 2020 - 15 minuti di Diego Ceccobelli

“Potere digitale” di Gabriele Giacomini

"Potere Digitale" di Gabriele Giacomini analizza gli effetti che le nuove tecnologie digitali stanno avendo sulla scena pubblica e sulla nostra democrazia.

03 Aprile 2019 - 8 minuti di Diego Ceccobelli

“Le campagne elettorali al tempo della networked politics” di Cristopher Cepernich

Cepernich affronta il dibattito scientifico relativo al modo in cui le campagne elettorali contemporanee vengono pianificate e condotte.

03 Giugno 2018 - 5 minuti di Diego Ceccobelli

I leader politici su Facebook: cosa dicono i dati?

è vero che Facebook spinge i leader a pubblicare messaggi pop, volti ad attaccare gli avversari e soprattutto a non condividere idee e proposte politiche?

16 Luglio 2017 - 10 minuti di Diego Ceccobelli

Le dinastie democratiche: la politica è (di nuovo) una “questione di famiglia”?

Una riflessione sul peso del fenomeno delle dinastie democratiche in Europa Occidentale, Nord America e Sud America.

06 Agosto 2015 - 3 minuti di Diego Ceccobelli

È tutta colpa (della disorganizzazione) dei cittadini

Una riflessione sulla crisi delle classi dirigenti italiane, a partire dalla fuga dai partiti e dalla disorganizzazione dei cittadini.

02 Marzo 2015 - 3 minuti di Diego Ceccobelli
Abbonati ora

Seguici