Francesca Rossi inquadra le principali dinamiche dello sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Gino Roncaglia affrontano il rapporto dell’intelligenza artificiale con i mutamenti delle forme della conoscenza.
Stefano Quintarelli affronta i diversi aspetti dell’impatto delle tecnologie legate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Walter Quattrociocchi ripercorre i risultati del suo gruppo di ricerca, giungendo alle nuove indagini incentrate sull’IA.
Simone Arcagni riflette sulla dialettica dell’IA con la dimensione della letteratura, dei miti e delle rappresentazioni artistiche.
Roberto Paura - Presidente dell’Italian Institute for the Future - inquadra lo sviluppo dell’IA partendo dai concetti dei futures studies.
Luca De Biase riflette sulle dinamiche e sugli attori che livello internazionale agiscono nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Simone Pieranni analizza obiettivi e direttrici della strategia di sviluppo cinese: dalla fabbrica del mondo alla supremazia tecnologica.
Cesare Alemanni racconta le infrastrutture fisiche che costituiscono il presupposto dello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Mariarosaria Taddeo esplora le sfide etiche e strategiche legate all’integrazione dell’intelligenza artificiale nella difesa.
Stefano da Empoli - Presidente del think tank I-Com - affronta il tema dell’impatto economico delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Amedeo Balbi affronta i problemi posti dall’esplorazione e dalla colonizzazione dello spazio e il rapporto tra scienza e fantascienza.
Patrizia Caraveo racconta la nuova corsa alla Luna e le prospettive più interessanti nell’astrofisica attuale.
Ersilia Vaudo delinea le tappe e gli avanzamenti della conoscenza del cosmo e le principali questioni ancora aperte.
Simonetta Di Pippo affronta le potenzialità della space economy nel contribuire ad un futuro più sostenibile per l’umanità sulla Terra.
Anilkumar Dave riflette sulle frontiere della new space economy concentrandosi sul concetto di trasferimento tecnologico.