Progresso: l’Occidente al crocevia. Intervista a Aldo Schiavone
- 27 Novembre 2023

Progresso: l’Occidente al crocevia. Intervista a Aldo Schiavone

Scritto da Giulio Pignatti

9 minuti di lettura

Reading Time: 9 minutes

Luogo d’origine di una concezione di progresso che, non senza ombre e contraddizioni, è diventata globale, l’Occidente sembra aver esaurito quella spinta modernizzatrice che ha caratterizzato gli ultimi secoli. Di fronte a un imponente sviluppo tecnologico ed economico, sembra mancare oggi un orizzonte di senso condiviso che possa indicare le traiettorie future di una crescita che sia anche emancipazione dell’umano. Aldo Schiavone, storico tra i più influenti, pur rifiutando una lettura pessimistica del destino dell’Occidente, invita a ripercorrere lo sviluppo storico della nostra civiltà al fine di sviluppare un pensiero sull’uomo all’altezza del livello raggiunto dalla scienza…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Giulio Pignatti

Dottorando di ricerca in Filosofia politica all’Università di Padova, dove si è laureato, e all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Collabora con una testata giornalistica locale ed è stato alunno del corso 2023 della Scuola di Politiche. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia dei concetti politici moderni e la tradizione sociologica francese. È autore di “L’opinione dei moderni. Scienza sociale, critica e politica in Durkheim” edito nel 2024 nella collana “Critica Sociologica” di Castelvecchi Editore.

Abbonati ora