Paolo Pagliaro - giornalista e voce de “il Punto” di “Otto e mezzo” - riflette sulle contraddizioni e le sfide del sistema dell’informazione.
Umberto Curi, oltre ad aver a lungo riflettuto sulla tecnica, ha sempre dedicato una grande attenzione al ruolo pubblico della filosofia.
“Il mondo dopo la fine del mondo” è una grande fucina in cui si forgiano nuove visioni, prospettive e proposte di intervento.
Gennaro Imbriano in “Marx e il conflitto” ricostruisce il pensiero di Marx pensatore del politico e della rivoluzione.
“Dominio e sottomissione” - ultimo libro del filosofo Remo Bodei - propone una grande “cavalcata” lungo la storia dell’Occidente e del suo pensiero.
Per Jonathan Wolff la grandezza di Marx è da ravvisarsi nell’originalità e nella capacità d’intuizione e di visione sistematica.
Giuseppe Cambiano offre - in particolare ai giovani - “Sette ragioni per amare la filosofia” e al contempo “Sette ragioni per cambiare la filosofia”.