Articoli scritti da

Intervista ad Antonio Campati

Il futuro della democrazia italiana nel workshop Polidemos. Intervista ad Antonio Campati

Antonio Campati riflette sui temi emersi nel convegno di Polidemos: “Il futuro della democrazia italiana. Sovranità, media, partecipazione”.

12 Settembre 2023 - 9 minuti di Giulio Pignatti
Intervista a Luca Verzichelli

La scienza politica di fronte al ritorno delle ideologie. Intervista a Luca Verzichelli

Luca Verzichelli riflette sulle categorie che la scienza politica può dispiegare con la fine della narrazione sul tramonto delle ideologie.

06 Settembre 2023 - 12 minuti di Carlotta Mingardi, Giulio Pignatti
Carta Ri-mediare Intervista a Francesco De Biase

Oltre la frammentazione? La carta Ri-mediare. Intervista a Francesco De Biase

Francesco De Biase presenta il percorso e gli obiettivi della “Carta Ri-mediare” per affrontare le problematiche della nostra società.

08 Agosto 2023 - 9 minuti di Giulio Pignatti
Niger intervista a Luca Raineri

La crisi in Niger e l’ordine nel Sahel. Intervista a Luca Raineri

Luca Raineri approfondisce il colpo di stato in Niger e traccia le linee più ampie della situazione politico-sociale dell’Africa occidentale.

08 Agosto 2023 - 13 minuti di Giulio Pignatti
Francesco Maria Spanò

“Lo smart working tra la libertà degli antichi e quella dei moderni” a cura di Francesco Maria Spanò

I contributi curati da Francesco Maria Spanò affrontano il tema dello smart working come esito inevitabile della rivoluzione digitale.

25 Luglio 2023 - 6 minuti di Giulio Pignatti
Damiano Palano

L’ideologia nelle bolle. Intervista a Damiano Palano

Damiano Palano affronta i temi dell’ideologia, della disintermediazione e del populismo attraverso il concetto di “bubble democracy”.

07 Luglio 2023 - 11 minuti di Giulio Pignatti
Un’infrastruttura pubblica europea per la salute la proposta del Forum Disuguaglianze e Diversità

Un’infrastruttura pubblica europea per la salute: la proposta del Forum Disuguaglianze Diversità

Un’analisi della campagna “Salute bene comune” per la creazione di un’infrastruttura pubblica europea per lo sviluppo di farmaci e vaccini.

06 Luglio 2023 - 4 minuti di Giulio Pignatti
Manuel Anselmi

Le ideologie politiche al tempo del populismo. Intervista a Manuel Anselmi

Manuel Anselmi riflette su cosa ne è delle ideologie all’epoca del populismo, della disintermediazione e della fine dei partiti di massa.

27 Giugno 2023 - 17 minuti di Giulio Pignatti
Giuseppe Sciara

“Quale politica dopo il virus?” a cura di Giuseppe Sciara

“Quale politica dopo il virus?” - a cura di Giuseppe Sciara - problematizza i nostri principali concetti politici alla luce della pandemia.

12 Giugno 2023 - 5 minuti di Giulio Pignatti

Futuro presente: un nuovo ciclo di dialoghi a Formigine. Intervista a Marco Biagini

Un’intervista a Marco Biagini, Assessore alla Cultura di Formigine, per approfondire l’idea e gli obiettivi della rassegna “Futuro Presente”.

19 Maggio 2023 - 7 minuti di Giulio Pignatti

Oltre la libertà dei moderni? Intervista a Francesco Callegaro

Francesco Callegaro riflette sull’idea moderna di libertà e sui suoi limiti e delinea modi alternativi di concepirla.

13 Aprile 2023 - 14 minuti di Giulio Pignatti

“Cinque domande sull’Italia” di Paolo Pagliaro

In “Cinque domande sull’Italia” Paolo Pagliaro interroga cinque temi di attualità per indagare i dilemmi di un Paese inquieto.

23 Dicembre 2022 - 6 minuti di Giulio Pignatti

“Egemonia. Da Omero ai Gender Studies” di Giuseppe Cospito

Giuseppe Cospito affronta il concetto di egemonia, la sua storia e il suo intrecciarsi con categorie come democrazia, impero e dittatura.

11 Luglio 2022 - 7 minuti di Giulio Pignatti

La complessità delle democrazie: sfera pubblica e populismo. Intervista a Nadia Urbinati

Nadia Urbinati affronta le grandi trasformazioni che le democrazie contemporanee hanno conosciuto negli ultimi anni.

20 Giugno 2022 - 18 minuti di Giulio Pignatti

Un “punto” sul declino dell’informazione. Intervista a Paolo Pagliaro

Paolo Pagliaro - giornalista e voce de “il Punto” di “Otto e mezzo” - riflette sulle contraddizioni e le sfide del sistema dell’informazione.

10 Giugno 2021 - 8 minuti di Giulio Pignatti

Lavoro intellettuale e forme della cultura. Intervista a Umberto Curi

Umberto Curi, oltre ad aver a lungo riflettuto sulla tecnica, ha sempre dedicato una grande attenzione al ruolo pubblico della filosofia.

25 Gennaio 2021 - 10 minuti di Giulio Pignatti
Abbonati ora

Seguici